Seleziona una pagina

Prendersi cura di se stessi è più difficile di quello che si crede.

Possiamo dirlo ma a fatti spesso succede il contrario: scegliamo o ci ritroviamo in situazioni che ci fanno soffrire o che non ci danno ciò di cui abbiamo bisogno; ed è difficile uscirne. 

Prendersi cura di se stessi diventa quindi uno dei temi principali del mio lavoro.

La Songtherapy è una mia metodologia che unisce le canzoni, la psicologia e la psicoterapia per aiutare le persone a conoscere se stessi, sviluppare il proprio potenziale, darsi ciò di cui necessitano e che meritano.

Ecco quello che è successo durante una sessione di gruppo.

Un’esplorazione difficile

Laura (nome di fantasia), una ragazza di 20 anni, ha affrontato durante il gruppo di Songtherapy un tema per lei difficile: il rapporto con i suoi genitori.

Laura non se lo aspettava ma le scene di violenza che aveva visto da piccola tra i suoi genitori erano ancora dentro di lei, rendendola a volte nervosa, tesa, rigida senza un motivo apparente.

Il lavoro di gruppo che lei ha condotto in mezzo e con il supporto del gruppo è stato molto utile e toccante, sia per lei che per tutto il gruppo: Laura ha imparato a non chiedere un aiuto che non arriva dai genitori, ora ha appreso a prendersi un po’ più cura di se stessa.

veronica-tra-linkin-park-e-il-giorno-di-dolore-che-uno-ha-storie-di-songtherapy

Il “Jolly Canzone” viene giocato

Come succede al termine di tutte le esplorazioni, Laura ha potuto scegliere di ascoltare il feedback, cioè una “informazione di ritorno” da parte degli altri membri del gruppo; tale feedback non è un giudizio ma la descrizione del proprio vissuto durante il lavoro dell’altro, nello specifico come mi ero sentito durante il lavoro di Laura.

Nel feedback, come in ogni fase della Songtherapy, la persona può “giocare il Jolly Canzone”: cioè aggiungere alla sua comunicazione o sostituire totalmente le parole con una traccia che sintetizzi cosa sente in quel momento.

Laura ha accettato il feedback di Jenny che riporto in maniera integrale (in corsivo le parole di Jenny riguardo il suo sentire rispetto al lavoro di Laura):

Ti capisco bene, ci sono passata anch’io e sei stata coraggiosa. 

Quando ti ho sentito dire “ho imparato a prendermi un po’ più cura di me” mi è subito venuta in mente la canzone di Levante che, per me, è un incoraggiamento ad avere riguardo verso noi stessi, ad ascoltare i nostri bisogni, il nostro cuore e l’istinto che bussa alla nostra porta. 

A volte vorremmo curare ed aiutare chi ci sta intorno, ma finisce che ci dimentichiamo di tenere d’occhio noi stessi, ammalandoci a nostra volta di mali che non ci riguardano o non sono alla nostra portata.

Appunto, non perdiamoci via.

Alla fine del Feedback di Jenny abbiamo tutti ascoltato con attenzione la traccia di Levante.

L’esplorazione e la canzone rimangono dentro di noi, germogliano

Giorni dopo ho chiesto a Laura se avesse più pensato a quell’esplorazione, ecco le sue parole:

Nell’incontro precedente dopo aver fatto un lavoro molto pesante e difficile, le parole di Jenny  sono state un grande aiuto, quando ha detto “ti capisco bene, ci sono passata anch’io e sei stata coraggiosa” mi ha ricaricata d’energia positiva; alla fine dopo pianti e paure, pensavo a quell’incontro con il sorriso, felice di aver affrontato quella situazione, consolandomi con le parole di lei e la canzone di Levante.

Nei miei momenti di difficoltà mi piace ascoltarla, mi sento capita, consolata, già solo il titolo mi emoziona: abbi cura di te. È la frase più bella da dire a qualcuno. 

Laura ha avuto il coraggio di affrontare i propri demoni, uscendone fortificata, proprio come dice Levante:

Ma che cosa vale vivere tra le paure senza avere mai il coraggio di rischiare?

sentirsi-piu-sicuri-di-se-con-le-canzoni-songtherapy-le-ferite-battiato

Ti piace l’approccio di Songtherapy?

Songtherapy significa usare le canzoni per stimolare la crescita personale.
Come leggete in questo articolo, una traccia può essere un mezzo utile per lavorare su se stessi e stare meglio.

Perché allora non usare le canzoni che amiamo per migliorare il nostro stato?

Se sei interessato a farlo individualmente, aggiungi su Facebook il Dr. Romeo Lippi o contatta il 328.3051918.

Se sei interessato ad un approccio di gruppo, ecco il gruppo di Songtherapy 

Se sei un collega (psicologo, psicoterapeuta, counselor, medico) qui puoi chiedere info sui training.

Iscriviti ai miei contenuti gratuiti: