
Autostima bassa
L’autostima bassa rispecchia un’intima inadeguatezza per le richieste della vita.
Inadeguati, non pronti, soli in mezzo a tanti. Spesso, ci si sente così quando l’autostima è bassa e l’ambiente eccessivamente richiedente.
Così si sente Chiara (nome di fantasia), una mia paziente. Lavoriamo insieme per farle percepire maggior valore. Eppure, nonostante il lavoro intenso, qualcosa fuori la frena. L’ambiente e le relazioni impattano fortemente sulla sua vita.
Capita a tutti, magari anche a te, di sentirsi coinvolti in un ballo con passi lenti, oppure eccessivamente veloci. Stimoli continui in cui perdi la stima ed il tempo, il ritmo.
Molte situazioni ed imprevisti ti fanno perdere tempo, cambiano le tue priorità e i tuoi piani!
Ma come diceva Seneca:
Tu non hai poco tempo, ne sprechi tantissimo
Non si rischia di sprecare tempo e perdere momenti solo in situazioni noiose o negative, ma anche in momenti per te molto importanti.
Ti trovi ad un concerto ed, entusiasta e felice, stai godendo la tua band preferita. Ti giri, ti guardi intorno e ti accorgi che qualcosa non va.
Il contesto, l’ambiente, non rispecchia e nutre le tue emozioni: il gruppo di amici che hai al tuo fianco non si muove! Non balla, non salta, non si lascia andare. Senti scendere il tuo entusiasmo e la tua energia.
Provi a cantare, ma le parole che conosci a memoria perdono valore e rimangono bloccate in gola!
Come mai?
L’ambiente ha un impatto importante sulla tua vita!
Partecipa al mio videocorso gratuito sull’autostima, clicca qui!
Che tipo di impatto ha l’ambiente?
L’ambiente influisce sulla tua autostima!
L’ambiente, in psicologhese il contesto, è un fattore importante per l’autostima, fatto di relazioni sociali, virtuali o meno che siano. Stimoli che hanno un’importanza enorme e studiati dalla psicologia sociale.
Già Skinner, lo psicologo più influente nello studio del comportamento umano e del condizionamento, ha approfondito il rapporto tra ambiente e persona. Ha studiato approfonditamente il comportamento dei piccioni in base alla ricerca e la concessione di cibo.
I premi, il cibo, stimolano il piacere, mentre le punizioni inibiscono fortemente l’azione, il comportamento. Gli animali si muovono nell’ambiente in base a questi segnali importanti per la loro sopravvivenza.
Nell’uomo, le sfumature tra i due fenomeni dipendono dalla valutazione e dall’esperienza precedente, ma sono ugualmente fondamentali per la sopravvivenza.
Infatti, la ricerca di stimoli è alla base di rapporti e relazioni. L’uomo è un animale sociale, è continuamente alla ricerca di conferme di sé e di interazioni sociali.
Come mai sono così importanti le conferme del nostro valore?
Ci aiuta a capirlo Abraham Maslow
L’uomo ricerca conferme soddisfando ciò che il famoso psicologo statunitense, Abraham Maslow, chiamerebbe bisogni di stima e di appartenenza.
Nei suoi studi, lo psicologo della corrente umanista, ha posto al centro l’uomo ed il nuovo concetto di bisogno. Infatti, insieme ad altre spinte fondamentali, la stima e l’appartenenza sono molto importanti per l’autostima e la salute umana.
Spesso, però, le persone intorno con lamentele, richieste, aspettative o umori rischiano di succhiare tempo e risorse per te vitali.
‘Cause time is short and life is cruel
Perché il tempo è breve e la vita è crudele
but it’s up to us to change
ma sta a noi cambiare
Te lo ricordano anche i THE JAM nella canzone TOWN CALLED MALICE!
L’altro è veramente importante per rispecchiare stima e appartenenza ad un gruppo, ma può avere anche l’effetto opposto.
Occhio agli altri!
Le persone a bassa energia impattano sulla tua autostima.
E’ più positivo per la stima ed il tuo valore investire tempo con persone lamentose e risucchianti, o con persone stimolanti e realizzate?
Anche da questa domanda puoi iniziare a renderti conto dell’importanza dell’ambiente, dell’uscire da stimoli dannosi per la tua autostima e salute.
Ricorda che le relazioni ed i confronti negativi sono anche virtuali.
Perdere tempo dietro a schermi e profili con cui confrontarti negativamente è un grave problema per la stima del tuo valore. E spesso si fa in balia di emozioni e bisogni fondamentali.
La FOMO, ad esempio, è la paura di perdere informazioni del giorno e di essere lasciato fuori. Fuori da cosa? Da tutto quello che succede intorno a te, ciò che potrebbe nutrire la stima e l’essere parte di un gruppo, di una comunità!
Anche questa paura può influire negativamente sulla tua autostima: ti ritrovi a guardare profili e canali social non utili alla tua crescita. E magari per molto tempo della tua giornata.
Non sei padrone del tuo ambiente!
Gestire l’ambiente!
Inizia a cambiare le tue relazioni.
Sì, un percorso di terapia o di crescita personale, come quello che sta affrontando Chiara, la mia paziente, è fondamentale per riscoprire e nutrire la tua autostima. Anzi è spesso il primo momento importante per prendersi cura di sé.
E poi?
Ricorda, quando sei ad un concerto, di circondarti da più persone gioiose, con energia e con cui ascoltare parole calde come queste:
Piccola cara, sento che il ghiaccio si sta lentamente sciogliendo
Piccola cara, sembrano passati anni dall’ultima volta che era limpido
Una piccola strofa, tradotta dalla canzone HERE COMES THE SUN dei BEATLES!
Rende l’idea?
Autostima bassa e ambiente. Cosa fare?
Ti lascio in sintesi questi nuovi stimoli con qualche esercizio concreto:
- Prova a passare molto tempo reale, o virtuale, con persone ad alta energia ed autostima
- Non ascoltare, tralasciando i gusti personali, solamente canzoni che rispecchiano i sentimenti tipici dell’autostima bassa (Nel seguente video ci trovi altre canzoni come quelle che hai trovato qui!)
- Prova a seguire profili social di persone di valore e trarre insegnamento, o guardare documentari Netflix interessanti. Non passare il tempo solamente a guardare notiziari o serie televisive
Provaci, e, se ti va, continua scoprendo altre canzoni Happy e riflessioni per un’autostima salda!
Ecco un video per te!
E’ impegnativo dare meno spazio a ciò che risulta automatico: donare meno tempo ad amici o persone per te importanti, ma che ti buttano a terra; meno tempo al tuo passatempo abituale ed alle emozioni familiari.
Ma, forse, con la psicologia e la musica potresti davvero prenderci gusto!