Avere una vita perfetta non è facile, ci saranno sempre dei momenti di down, ma questo non significa accontentarsi sempre e non reagire mai.
Come avere una vita perfetta (o quasi)
Gallup, famosa società americana che si occupa di ricerca, ha condotto uno studio a livello globale relativo al benessere nella propria vita. Dall’Afghanistan allo Zimbawe, sono state poste centinaia di domande relative alla salute, alla ricchezza, alle relazioni, al lavoro e alla comunità.
I risultati sono stati poi confrontati tra loro per determinare il modo in cui le persone vivono e valutano le loro giornate nel complesso.
Dopo aver snocciolato tutti i numeri, sono stati individuati 5 fattori chiave che determinano il benessere per tutti. Essi sono riassunti nel libro Wellbeing: The Five Essential Elements e te li illustreremo in seguito.
Ama quello che fai
Questo è il fattore più importante: se non ti piace ciò che fai, difficilmente puoi vivere una vita felice, figuriamoci perfetta.
Questo non significa sorridere 24 ore su 24 con l’espressione ebete (anzi, saremmo tutti pazzi), ma prendere la vita con più leggerezza.
Gallup ha misurato le persone durante il giorno per vedere come si sentivano in quello che stavano facendo: è emerso che coloro che erano davvero coinvolti nella propria attività lavorativa erano molto meno stressati e più felici rispetto a coloro che contavano i minuti restanti alla fine della giornata.
Questo ha degli impatti anche sul lungo periodo: le persone con uno scarso coinvolgimento hanno una maggior probabilità di vedersi diagnosticata la depressione, oppure di trovarsi con livelli di colesterolo e trigliceridi molto alti.
Quindi cosa fare per aumentare il coinvolgimento? Se il tuo amico dalla vita un po’ noiosa, in realtà è un collega, puoi aiutarlo risaltando i suoi punti di forza: passagli i compiti in cui sai che lui è molto bravo. Questo rende le persone sei volte più propense ad impegnarsi.
La canzone n. 1 – Work hard, play hard | Wiz Khalifa
Work hard, play hard, work hard, play hard…
Circondati di persone e relazioni forti
La felicità si diffonde come un virus: se le persone intorno a noi sono felici, è molto probabile che lo saremo anche noi.
Gli amici e le relazioni che ci circondano influenzano anche la nostra salute: se abbiamo amici attivi che rispettano un regime alimentare equilibrato e sano, è molto probabile che anche noi saremo così.
La ricerca ha dimostrato che è necessario dedicare almeno 6 ore, ogni giorno, alla socializzazione. Questo aumenta la felicità e riduce al minimo lo stress.
Anche solo 3 ore quotidiane di social time (e non su Facebook, ma nella vita reale) riducono del 10% la probabilità di avere una brutta giornata.
Quindi, se il tuo amico dalla vita un po’ noiosa non ha relazioni sufficienti per permettersi una così alta socializzazione, perché non lo aiuti tu presentandogli gente nuova?
La canzone n. 2 – Vedrai | Samuel
Vedrai che poi il tempo non ci tradirà
sotto un vento di libeccio che dall’Africa
soffia lieve su di noi la sua sabbia…
I soldi (non) fanno la felicità
Questo non significa che per essere felici bisogna essere milionari, attenzione. La ricerca ha semplicemente dimostrato che la percezione di avere denaro sufficiente per quello che si desidera fare, ha un impatto molto positivo sul benessere generale.
Il problema è che spesso siamo più concentrati a fare meglio degli altri che non a fare effettivamente meglio per noi stessi.
Questo porta ad un sacco di stress da tenere a bada, ma aumentando il coinvolgimento in quello che si fa e circondarsi di persone che amiamo (ricambiati), è molto probabile che la situazione finanziaria altrui non ci interessi più.
Inoltre, è stato dimostrato che spendere soldi per gli altri sia molto più gratificante che farlo per se stessi. Ed ecco come aiutare quella persona che ti sta a cuore: portandola a ragionare sulla sua effettiva condizione finanziaria ed accompagnandola in una giornata di shopping dedicata agli altri.
La canzone n. 3 – Ricchi per sempre | Sfera Ebbasta
Saremo ricchi, ricchi per sempre
O forse no, vabbè fa niente…
Anche il fisico vuole la sua parte
Essere in buona salute ed avere molta energia è uno dei fattori che contribuisce al benessere delle persone. L’esercizio fisico non solo rende le persone più felici e meno stressate, ma aiuta il recupero di energie.
La ricerca di Gallup ha dimostrato che le persone che fanno attività fisica almeno due volte alla settimana sono molto più felici rispetto alle altre. Inoltre, mantenersi in movimento aiuta l’autostima e a sentirsi attraenti.
Anche questo è stato scientificamente dimostrato dallo studio a cura di Gallup: l’attività fisica, non solo fa bene alla salute, ma anche alla psiche.
La canzone n. 4 – Jump | Van Halen
Ah, might as well jump
(Jump)
Might as well jump
Go ahead an’ jump (jump)
Go ahead and jump…
Anche la comunità è importante
Fare beneficenza offre una grande spinta emotiva a coloro che la fanno. Diversi studi hanno dimostrato un legame tra l’avere un comportamento altruistico con l’aumento della longevità, questo può essere dovuto al fatto che il benessere di una buona azione ci allontana dalle emozioni negative.
Essere impegnati in qualcosa ci aiuta ad essere persone migliori, per questo è sempre bello essere coinvolti in associazioni composte da membri che aiutano la comunità e con le quali condividere i medesimi valori.
La canzone n. 5 – La cura | Franco Battiato
Ti salverò da ogni malinconia
Perché sei un essere speciale
Ed io avrò cura di te…
Riassumendo
Vuoi aiutare quel tuo amico/a ad avere una vita perfetta, come si meriterebbe? Non dimenticare mai i 5 fattori per avvicinarsi alla perfezione:
- amare quello che si fa;
- circondarsi di amore e relazioni forti;
- avere una giusta percezione del denaro;
- fare attività fisica;
- compiere azioni benefiche per la comunità.
E ora… Buon lavoro!
Fonte: Eric Barker