Seleziona una pagina

La vita è cambiamento. È uno sviluppo che non si ferma.

Lo sapeva bene Erik Erikson, famosissimo per la sua teoria sui cicli di vita.

I cicli di vita sono le tappe del tuo percorso per trovare la TUA identità, in un continuo incontro/scontro con l’ambiente che ti circonda.

Ogni tappa ha la sua conquista ed il suo fallimento: cioè in ogni ciclo di vita puoi ottenere nuove risorse ma c’è anche il rischio che ti perdi.

Se ti guardi intorno due dei cicli indicati da Erikson sono particolarmente interessanti: Adolescenza e Prima Età Adulta.

Non solo perché sono tappe fondamentali, ma anche perché oggi le persone prolungano queste due tappe oltre il termine temporale indicato da Erikson: mentre l’illustre dottore faceva terminare l’adolescenza a 18/20 anni, se apri Instagram, regna il mito dell’eterna Adolescenza.

E non sono pochi i 40 enni che sguazzano ancora nella Prima Età Adulta e fanno i ventenni.

Lungi dal fare il moralizzatore, riflettiamo su risorse e rischi di 11 sfide molto interessanti che i “giovani” (sia quelli anagrafici sia quelli di spirito) devono gestire oggi.
Come è nel mio stile, quale modo migliore per farlo se non usare la musica?
Ho selezionato 11 canzoni italiane contemporanee per le 11 sfide.
Abbina alla lettura di ogni punto, l’ascolto della relativa canzone

  1. Originalità

Canzone “Sono così indie” –  Lo Stato Sociale

“Sono così indie che devo comunque fare una smorfia quando mi fotografano”

É una traccia che ironizza sulla ricerca di un’identità sempre diversa dalla massa (indie = indipendente).
Conquista: trovare la tua individuazione e non accettare gli stereotipi.
Rischio: cadere nel desiderio di farti notare a tutti i costi, uno stupire che non porta a nessun risultato concreto.

 

  1. Relazioni tormentate

Canzone:  “Orgasmo” – Calcutta

“Come stai? È un sacco che non te la prendi. È un sacco che non mi offendi”.

Amore e odio, grandi amplessi e grandi delusioni. Bellissime storie di passione: ma quale futuro?
Conquista: attraverso le relazioni tormentate sperimenti, non ti accontenti e capisci ciò di cui hai bisogno.
Rischio: ripetere sempre lo stesso pattern ed inanellare una serie infinita di relazioni in fotocopia.

per le relazioni tormentate c’è anche EXPO dei Canova; ecco il video:

  1. Rapporto con Internet

Canzone: “Iperconnessi” – Le Luci della Centrale Elettrica

“Solitudine o Moltitudine?”

Internet è l’invenzione più importante della nostra epoca. La sfida è capire come surfare su questa onda senza esserne travolti.
Conquista: attraverso Internet puoi conoscere il mondo e farti conoscere dal mondo, velocemente.
Rischio: perderti, diventare, come canta Vasco Brondi, un clone (“moltitudine”) o un hikikomori (“solitudine”)

  1. Amore e social

Canzone: “Questo Nostro Grande Amore” – I Cani

“Dovremmo monetizzare, questo nostro grande amore, con dei video virali o dei post svergognati.”

Nel mondo dei social tutto diventa condivisione. Tutto, anche le relazioni, le delusioni e le emozioni più intime vanno a finire su Instagram e Facebook.
Conquista: sei aperto rispetto ai tuoi sentimenti e puoi ricevere supporto.  Rischio: lo stai facendo perché lo senti o perché vuoi ricevere like?

  1. Andare all’estero

Canzone:  “Rosa”-  Brunori Sas

“Rosa non ti preoccupare, non è mica la luna, vado a fare fortuna e poi ti torno a pigliare”

A volte bisogna emigrare, perché in Italia non trovi le occasioni giuste per te.

Conquista: sperimenti te stesso in un ambiente nuovo, ti arricchisci di nuovi stimoli.

Rischio: salti da un Paese all’altro alla ricerca di una felicità che non puoi trovare fuori, perché non sei sereno dentro.

  1. Università: sì o no?

Canzone: “Coccodè” – Managment del Dolore Post Operatorio

“il posto più pericoloso non è Baghdad, il più pericoloso è il cesso dell’università”

Si va all’università, ma si ha le certezza che anche un 110 e lode non basta; baroni, zeppe, raccomandati, dottorati che vengono pagati poco e male, i ricercatori senza futuro. E poi quello che si studia, avrà applicazione nel mondo del lavoro?
Conquista: un modo di pensare che ti apre la mente.
Rischio: studi qualcosa di obsoleto e soffri perché la laurea non è adatta al mondo contemporaneo.

  1. Divertimento

Canzone: “Pellaria” – Carl Brave + Franco 126

“E ho confuso il venerdì per il lunedì, Famo chiusura ad Ibiza”

Per quel bisogno di lasciarti andare, staccare il cervello, feste, amici, sbornie, spensieratezza.
Conquista: impari a divertirti, che è fondamentale per stare bene. Insieme al lavoro e alle relazioni, il tempo libero è il terzo pilastro della tua vita.
Rischio: rimani intrappolato nel Paese dei Balocchi.

  1. Sessualità

Canzone: “Promiscuità” – The Giornalisti

“Niente legami ma solo affetto questione di letto”

Cosa c’è di più bello della notte, della novità, di sguardi complici, di speranze di contatto, di una sessualità vissuta con libertà?
Conquista: sei libero, fai esperienza, ti diverti.
Rischio: la solitudine nel lungo periodo perché non sei capace di restare in una relazione stabile.

  1. Indipendenza dai genitori

Canzone: “Vestirsi Male” – I Ministri

“mi sento bene, ora che vado lontano e tu non riesci ad esser triste”

Quando cresci, cambia il ruolo dei genitori. Da presenze granitiche diventano dei riferimenti, nel passaggio li deluderai e ti allontanerai.
Conquista: imparare a fare le cose da soli.
Rischio: finta indipendenza basata sui soldi di papà.

  1. Legami con la terra natia

Canzone: “Vieni a Ballare in Puglia– Caparezza

“Puglia mia, ti porto sempre nel cuore quando vado via”

Il “fuori-sede”, croce e delizia della persona lontano da casa. Ma le emozioni verso le origini rimangono, forti.
Conquista: integrare dentro di te le radici.
Rischio: negare totalmente la tua storia oppure rimanere intrappolato nella logica del paesello.

  1. Autostima

Canzone: “Abbi cura di te” – Levante

“Difenditi, il vento soffia, sposta il tempo”

Quando diventi grande, la prima persona che deve pensare a te sei tu stesso.
Conquista: sviluppi la fondamentale competenza di auto-sostegno.
Rischio: egoismo, mancare di empatia e disponibilità verso gli altri.

Iscriviti ai miei contenuti gratuiti:

Iscriviti alla mia newsletter