Seleziona una pagina

Una playlist di canzoni sulla solitudine per imparare ad affrontare la condizione di sentirsi fuori dal mondo

Con quasi 7,5 miliardi di persone nel mondo, i social network che hanno abbattuto la teoria dei sei gradi di separazione e internet che ci offre informazioni in tempo reale e contribuisce alla creazione di relazioni, come ci si può sentire soli?

Molti di noi, in realtà, si trovano nella condizione di sentirsi fuori dal mondo, di vivere profondi stati di solitudine, soprattutto a seguito di eventi traumatici quali la perdita fisica di una persona che si ama, il termine di una relazione importante o anche in momenti positivi come l’inizio di una nuova avventura (che può essere un lavoro, un hobby o molto altro).

Negli Stati Uniti è stato dimostrato che un americano su cinque si sente completamente solo e, per gli adulti sopra i 45 anni, il rapporto scende ad uno su tre. Se ti senti spesso così, ecco che non sei solo.

Canzoni sulla solitudine: come affrontare la condizione

Esistono molte canzoni sulla solitudine: pop, rock e perfino country. L’isolamento dalle altre persone è una problematica più comune di quanto tu non possa credere e sono molti i cantanti che vivono questa situazione, ecco perché ho deciso di creare una playlist che mette in luce questo fenomeno. Soprattutto con lo scopo di aiutarti a passarci sopra e capire che sei tutto meno che solo al mondo.

1. She Don’t Love You – Eric Paslay

Non c’è nulla di peggio che vedere la fiducia riposta in qualcuno infrangersi inesorabilmente, pronta a creare un gran casino nel cuore e nella testa. In questa triste canzone country del 2014, una donna che si è abituata agli addii si aggrappa agli uomini come non dovrebbe. Tuttavia, sembra non ottenere alcuna soddisfazione da questa condizione.

Il testo di She Don’t Love You è raccontato dal punto di vista di un uomo dispiaciuto. Lo stesso che è stato l’artefice del cambiamento della donna a causa di un tradimento:

She don’t love you, she’s just lonely
She wasn’t once upon a time
I remember her in the sunlight
I remember her when she was mine, mine.

2. Everybody’s Got Somebody but Me – Hunter Hayes

Hai mai notato di come tutti siano innamorati follemente quando sei solo e single? Forse una volta non ci facevi caso, ma quando ci si trova al punto di essere stati lasciati (o anche ad aver lasciato, non è che in questo caso sia tanto meglio), ci si sofferma di più sui comportamenti altrui.

Il narratore, in questa canzone del 2011, sente fortemente la mancanza della sua ex-ragazza e compagna di vita. Il mondo intorno a lui sembra essere felice, mentre lui sente sgretolare qualsiasi certezza. Dall’esterno, guardando indietro:

I wish the couple on the corner would just get a room
Seems like everyone around me is on their honeymoon.
I’d love to take a pin to a heart shaped balloon
Everybody’s got somebody but me.

Se ti piace l’incontro tra psicologia e canzoni, seguimi su Instagram!

3. Il mare d’inverno – Loredana Berté

Il mare d’inverno è un brano che rappresenta, in maniera molto poetica, quello stato di solitudine e di inquietudine presente nell’animo umano in molteplici situazioni.

Un mare agitato ed un luogo, in quel momento, isolato. Pronto a ripopolarsi e a calmarsi con l’arrivo dell’estate. Una metafora interessante del concetto che sempre ci sentiamo dire quando siamo giù di morale: “tutto passa”.

Il mare d’inverno è un concetto che il pensiero non considera.
È poco moderno, è qualcosa che nessuno mai desidera. 
Alberghi chiusi, manifesti già sbiaditi di pubblicità. 
Macchine tracciano solchi su strade, dove la pioggia d’estate non cade. 
E io che non riesco nemmeno a parlare con me.

4. Boulevard of Broken Dreams

Il testo parla di Jimmy, un ragazzo che si trova in un periodo di forte confusione psicologica, tristezza e solitudine.

Di lui si parlerà più approfonditamente nel singolo St. Jimmy, ma in Boulevard of Broken Dreams il ragazzo si trova in una strada solitaria e deserta, immersa nel silenzio, a camminare da solo.

Questo è l’unico luogo che Jimmy abbia mai conosciuto: vede la sua strada come una casa ed è proprio qui che le cose si muovono, anche se a volte ha il desiderio che qualcuno sia accanto a lui.

My shadow’s the only one that walks beside me
My shallow heart’s the only thing that’s beating
Sometimes I wish someone out there will find me
Till then I walk alone.

5. Mad World – Tears for Fears

Facce familiari ovunque, ma allo stesso tempo consumate. L’abitudine di vedere le stesse persone, gli stessi luoghi, senza alcuna novità.

Questo ci fa sentire soli e questo è il filo conduttore di Mad World. La realtà è che ci si allontana inesorabilmente dalle abitudini quotidiane, per fuggire e rintanarsi in posti (reali o di fantasia) completamente nuovi. Questo, spesso (troppo spesso), porta alla solitudine.

All around me are familiar faces
Worn out places, worn out faces
Bright and early for their daily races
Going nowhere, going nowhere.

Altre canzoni sulla solitudine da non perdere per combatterla

  1. Astronaut – Simple Plan
  2. Only the Lonely – The Motels
  3. Cool Kids – Echosmith
  4. Lonely – Akon
  5. Foolish Heart – Steve Perry
  6. Everybody’s Got Somebody but Me – Hunter Hayes
  7. You Don’t Even Know Who I Am – Patty Loveless
  8. Here I Go Again – Whitesnake
  9. Drive – The Cars
  10. Nobody Knows – Kevin Sharp
  11. I Miss My Friend – Darryl Worley
  12. All By Myself – Eric Carmen
  13. Best I Ever Had – Gary Allan
  14. Away From the Sun – 3 Doors Down
  15. The Lonely – Christina Perri
  16. Another Lonely Night – Adam Lambert
  17. Need You Now – Lady Antebellum
  18. Dancing with Myself – Billy Idol

Iscriviti ai miei contenuti gratuiti:

Iscriviti alla mia newsletter