I Gazebo Penguins sono un gruppo indipendente di Correggio, ho incontrato il cantante e principale autore dei testi per fargli qualche domanda a sfondo psico…un grazie a MVM Concerti e Alessio Vitali di Live Your Hands che hanno permesso questo incontro prima del concerto della band presso il Glitter di Viterbo.
In diversi brani parli di relazioni… vorrei sapere come i sentimenti verso gli altri influenzano quello che scrivi?
Nei testi di Raudo (l’ultimo album) c’è una parte di autobiografia e una parte di fantasia, sono mischiate, uno stesso ricordo potrebbe cominciare dal vero e finire nell’inventato, o viceversa: per me è bello anche inventarsi una storia, qualcosa che potrebbe succedere, che potrebbe riguardare qualcun altro anche se non ha riguardato direttamente me. Certo che si parla di relazioni, soprattutto del mio vissuto: quando ho scritto l’ultimo album era il periodo in cui avevo terminato il mio vecchio lavoro e stavo pensando di dedicarmi completamente alla musica, stavo molto a casa. La relazione con questo luogo ha fatto sì che, probabilmente non a livello conscio, Raudo diventasse un disco con tantissimi tratti di “domesticità”: la casa che perdi, la casa che troverai, il trasloco, i mobili, la quotidianità.
Non c’era un fuori: ero concentrato a scrivere ed ho scritto di quello che stavo vivendo in quel momento.
Come vivi la tua posizione di musicista? Riesci a vivere di musica? Questo come ti fa sentire?
Da quando è uscito l’ultimo disco le cose sono cambiate. Prima lavoravo in una compagnia teatrale, poi, a causa della crisi economica dove gli enti pubblici hanno tagliato i fondi, trarne da che vivere è diventato più difficile. Era il momento giusto per fare un disco e cercare di suonare tanto live.
Non campiamo con la vendita dei dischi, ma perché stiamo sempre in tour, questa di stasera dovrebbe essere la data 124 in 15 mesi. Quando suoni tutte le settimane puoi pensare di viverci. Poi sono uno che si accontenta: vivo in montagna, autoproduco molto, ho un furgone per le band, sto trovando date ad altri gruppi; il mio obiettivo non è guadagnare un sacco di soldi, perché quello che sto facendo era quello che sognavo di fare quando avevo 20 anni e che si è realizzato con 12 anni di ritardo… ma quando un sogno si realizza, non dici sono troppo vecchio.
Quali sono le tue aspettative dalla vita da musicista?
Adesso, dopo questo lunghissimo tour, vogliamo cambiare musica. Siamo arrivati ad un punto in cui quando la serata è più difficile e il pubblico interagisce di meno arriviamo alla fine del concerto più stanchi. Quando la gente ti manda un feedback importante, anche quando suoni la stessa canzone per la 200esima volta, non c’è problema. Nonostante dobbiamo fare ancora dei concerti bellissimi, la voglia è quella di cambiare musica, di cambiare suono. Anche nei testi, cantare qualcosa di diverso, meno collettivo forse, boh.
Cosa ti deprime della vita da musicista?
Fai una cosa che sognavi a 20 anni e, in alcuni momenti, ti arriva a stancare.
Oppure ritrovarti a doverlo fare perché è il tuo lavoro, e magari quella sera del concerto vorresti stare a casa. Sono poche le volte che senti questa sensazione, ma quando la provi, poi te la ricordi al pari delle serate bellissime in cui era tutto pieno e c’è stato un bordello incredibile.
Quali bisogni personali esprimi con la tua musica?
La sensazione principale se mi guardo suonare è il godimento. È un’attività con un altissimo tasso di felicità per me. Semplicemente suonare, far uscire suoni che possono diventare musica da delle casse, musica che può diventare una canzone, canzone che può diventare il tassello di un disco.
E poi, fondamentalmente, a me piace raccontare. Scrivere testi è la cosa più difficile di un disco, è la cosa che mi prende più tempo, quindi diventa una sfida che mi stimola; a volte mi viene questa voglia di narrare, magari di qualcosa che non è stato mai trattato in altre canzoni, come ad esempio un trasloco. Lo stimolo dell’inedito.
Perché i vostri fan seguono i Gazebo Penguins, che emozione pensi di dare a loro?
Penso che la musica sia l’aspetto principale, un certo tipo di suono, di energia, poi può pure capitare che in certe parole si sentano descritti. Ad esempio la canzone “Riposa in piedi” che parla della perdita di mio fratello (morto in un incidente) ha suscitato molta empatia in tante persone, anche se magari non hanno passato la stessa esperienza, ci si ritrovano.
Nella canzone “difetto”, una persona ti dice “cresci un po’”: in cosa sei ancora adolescente? In cosa ti senti adulto?
Adolescente per la voglia di continuare a suonare, su un palco e con un sacco di volume.
Adulto quando torno da una data e vado a prendere mia figlia a scuola, lì mi ritrovo papà.
Cerco di integrare questi due aspetti: musica e famiglia, senza che diventino due mondi separati.
Narcisismo sul palco: siete in due a cantare…come gestite la leadership? C’è democrazia o gerarchia?
Abbiamo tutti dei ruoli diversi: io seguo l’aspetto verbale, il bassista il suono; il batterista si occupa di organizzazione e web.
Cosa vuoi per la tua band nel futuro? C’è qualcosa che gli manca? Come pensi di raggiungere questi obiettivi?
Sicuramente novità rispetto a quello che abbiamo fatto finora. Cambiare. Per noi l’importante è fare canzoni che durino il più possibile, siamo una band che vuole suonare tanto e che fa musica per stare in tour, vogliamo produrre tracce che abbiano il loro spazio di novità anche una volta finite di registrare, così quando le porterai in concerto avranno ancora la possibilità di evolversi.
“Ogni scelta è perdita”: nella vostra carriera di musicisti avete fatto delle scelte…cosa avete perso? cosa avete acquisito/trovato?
Abbiamo perso la lingua inglese, le prime cose che facevano erano in inglese: allora ci potevano concentrare prepotentemente sul suono e sulla melodia; cantando in italiano devi trovare un equilibrio con altri aspetti, come dicevamo prima, comporre testi in italiano è veramente una sfida.
Abbiamo acquisito, cantando nella nostra lingua, una maggiore comprensione da parte del pubblico, una capacità di abbraccio più grande, le persone che ascoltano ci si ritrovano.
Tra le cose che abbiamo mantenuto, sicuramente le radici nei posti che ci hanno visto partire, per ogni disco nuovo il primo concerto lo facciamo al nostro paese con e per i nostri amici, quelli che, anche quando erano in 10 davanti a un palco, pensavano che con la musica avessimo qualcosa da dire.
La rabbia: nelle canzoni mi sembrate abbastanza incazzati: con chi siete incazzati?
In realtà ci piace suonare incazzati perché se suoniamo più lenti ci annoiamo, ci viene più naturale fare tracce tirate…almeno fino adesso, magari nei nuovi pezzi ci saranno solo i violini…