Nicola Piccinini
Presidente Ordine Psicologi Lazio e Consigliere CIG ENPAP.
Fondatore di OPsonline.it, Liquid Plan srl, Obiettivo Psicologia srl, Associazione Altra Psicologia.
Qui il suo sito, qui la sua Pagina Facebook.
La Carta d’Identità Musicale
La carta d’identità musicale è uno degli strumenti dello Psicologo del Rock:
una playlist con le tue 10 canzoni preferite, quelle che definiscono la tua identità, connesse a particolari ricordi e sensazioni e che utilizzi per entrare negli stati emotivi che desideri: ad esempio relax, energia, concentrazione.
Al Presidente Piccinini abbiamo chiesto di raccontarsi in 10 tracce musicali per curiosare nelle canzoni del n.1 degli Psicologi del Lazio.
Troverete una traccia da lui indicata e subito dopo come Nicola vive e sente questa traccia.
“1.Europe – Carrie”
E’ la canzone del primo amore, del primo bacio, della prima fuga romantica
e quindi la prima canzone della playlist 🙂
Erano i mitici anni 80, gli anni dei parrucconi, dei paninari, gli anni della grande (apparente) crescita, dove tutto era possibile, l’eccesso era l’ordinario…la musica ’80 mi ha accompagnato durante tutta l’università e negli anni a venire.
2. Nirvana – “Smells Like Teen Spirit”
Sono gli anni del liceo, della rock band, dei bad boys, della chitarra elettrica, delle camicie a quadrettoni, dei capelli lunghi, delle pazzie e dei sogni.
Qui è veramente doloroso dover citare una sola canzone… in quel mio periodo di “vita & musica” vanno citati a pieno titolo Guns n’ Roses, i Ramones, gli Aerosmith, U2, Gary Moore, e molti altri ancora.
3. John Lennon – “Imagine”
Quando attorno c’è rumore, quando il rumore è dentro…
questa canzone immortale ha il potere di donarmi pace interiore, ritrovo centratura, riesco a riempire i polmoni di ossigeno, mi rigenera ed offre visioni e stati d’animo alternativi.
4. Faith No More – “Epic”
Quando devo prendere la rincorsa, quando devo darmi la carica, quando sto per affrontare l’impossibile questo brano mi accende come una lampadina.
Mi capita di sentirla – sparata a palla – ad inizio giornata lavorativa o in alcune pause veloci.
5. Megadeth – “Anarchy In The UK”
Questa invece quando l’energia e la carica la devo rilasciare;
può trattarsi di accadimenti buoni o cattivi, fatto sta che stai carico ed hai bisogno di esplodere, saltare, urlare, andare fuori schema… ecco, Anarchy è in playlist 😉
Perché la versione dei Megadeth invece dei Sex Pistols? Perché trovo che questa spacca decisamente di più!!
6. João Gilberto – “Aguarela do Brasil”
Per tutto quello che il Brasile ha rappresentato per me, per come mi ha trasformato, per la musica, i colori, la gioia ed i dolori, la semplicità, la dignità.
7. Amparanoia – “Welcome to Tijuana”
ma più generale,
se ciascun viaggio è prima di tutto viaggio interiore, questa è una delle canzoni che meglio rappresenta lo stato d’animo, il mood, con cui intraprendere la nuova avventura;
leggero, curioso, aperto, in-contatto, semplice.
8. Amália Rodrigues- “Lisboa Antiga”
Qui la scelta è viziata da un piccolo dettaglio: in Portogallo ho chiesto la mano a mia moglie, il fado ci è rimasto nel cuore, lo abbiamo conosciuto e ce ne siamo innamorati;
e poi la vita è fatta anche di momenti nostalgici, di ripiegamenti,
e per tale ragione Amàlia ed il fado meritano a tutti gli effetti di stare in questa mia playlist.
9. System Of A Down – “Toxicity”
Il viaggio continua, la famiglia si allarga ed arrivano due splendide creature… perché quindi i System of a Down?
Perché quando sparo queste canzoni in auto vedo palesemente che le mie creature tendono a pogare! ahahahahah, sono favolosi, ed io pogo assieme a loro!
Insomma, la chitarra già ce l’hanno, dopodiché decideranno loro che viaggio fare.
10. Giorgio Gaber – “Io Non Mi Sento Italiano”
https://www.youtube.com/watch?v=E_xwp8d7RIo
Visto che almeno una canzone italiana la voglio mettere cito, causticamente, per tutte, questa perla ironica e provocatoria del maestro Gaber;
Per altro questo brano ben rappresenta la mia attuale condizione di dubbio, tentennamento e riflessione circa il futuro mio e della mia famiglia in questo paese… o altrove 🙂
Ti è piaciuta questa lista? Forse ti interessa anche quella di Fabio Zaffagnini, ideatore di Rockin’1000!