Quante volte ti sei detto che i soldi non fanno la felicità ma la aiutano? E quante volte ti sei chiesto come avere più soldi investendo o risparmiando accuratamente?
La psicologia ci spiega come avere più soldi e vivere sereni
Sono molti i sentori che ci fanno capire che quello del guadagno facile è diventato un tarlo di molti, non a caso su Facebook ed altri social network pullulano i post di persone smart che sembrano guadagnare un sacco, disposte a vendere il proprio segreto a pochi eletti.
E tantissimi coloro che abboccano come pesciolini all’amo per poi entrare in circoli viziosi, quasi sette, basate sullo schema Ponzi (un sistema di network marketing piramidale non legale nel nostro Paese).
Insomma, sono tantissimi coloro che vogliono sapere qual è il prossimo grande investimento, ma il segreto non viene dalla rete di amici sui social network, bensì dalla ricerca.
FONDAMENTALE: Fai il tuo piano finanziario
Esistono app dedicate, puoi farlo su excel o per iscritto, su carta.
Ma fallo: controlla quanto guadagni e quanto spendi nel mese.
Non solo! Proietta questo metodo nei prossimi 6/12 mesi facendo la stima delle entrate e delle uscite.
Così avrai sotto-controllo quello che fai.
L’automonitoraggio è una tecnica psicologica fondamentale:
– monitorare le crisi di ansia aiuta a diminuirle
– monitorare cosa si mangia aiuta a gestire meglio l’alimentazione
– scrivere un diario aiuta a gestire le tue emozioni.
Non nella tua testa, va tutto scritto. Fidati, è la cosa più importante che tu possa fare per i tuoi soldi: senza monitoraggio non sai cosa ci fai!
Ricorda: nessuno di noi ha la sfera di cristallo
Non esistono investimenti perfetti e durevoli nel tempo, perché si vive di mode e di istanti.
Carl Richards, giornalista di finanza personale per il New York Times e autore del volume best seller The Behavior Gap – Semplici modi per smettere di fare cose stupide con il denaro scrive:
Cercare di scegliere il percorso di crescita futura di un investimento basato sulla crescita del passato è come cercare di indovinare se uscirà testa o croce al lancio di una moneta, in base all’ultimo risultato raggiunto.
Questo ci fa capire che non esistono investimenti perfetti, in quanto il mercato e i consumatori sono imprevedibili. Per migliorare davvero le tue finanze hai bisogno di un piano sul lungo periodo, ma niente di così difficile da rispettare. Non ci credi? Continua a leggere.
La canzone n. 1 – Soldi soldi soldi| Articolo 31
Dolce vita qui a Babilonia, ognuno è quello che ha
Io voglio un altro motivo per essere qui
oltre all’essere in
definito dall’auto che guido
dal vestito all’ultimo grido
Chiediti cos’è il denaro per te
La pianificazione finanziaria è noiosa, per questo spesso alziamo le braccia e cerchiamo le risposte da chi sembra averne a fiumi. Il problema è che le decisioni che riguardano il denaro sono spesso decisioni di vita e ognuno di noi ha la propria, quindi non può esistere una pianificazione di guadagno e / o risparmio valida per tutti.
Quindi, prima di capire come pianificare la tua vita finanziaria devi innanzitutto capire quali sono i tuoi obiettivi nella quotidianità. Quando collegherai il denaro alla vita di tutti i giorni, infatti, ti potrai imbattere in sfide completamente diverse da quelle del tuo vicino di casa, cugino e così via.
Il metodo corretto è quello di smettere con le astrazioni e aprirsi al pensiero pratico, ma prima di farlo dovrai porti una domanda fondamentale: cosa significa per me il denaro? È una sicurezza? Un’opportunità? Oppure significano libertà? O ancora qualcos’altro?
Una volta che avrai questa risposta dovrai continuare a scavare per avere una visione di quali saranno i tuoi veri obiettivi interfacciati con orizzonti temporali e di tolleranza al rischio. Inoltre, dovrai sempre calcolare l’imprevisto dietro l’angolo: ci sarà sempre qualcosa che andrà diversamente da quanto prospettato, ma il tuo piano finanziario sarà sempre lì per farti da guida.
Una volta compreso per te il valore del denaro, quindi, non dovrai far altro che darti degli obiettivi reali.
Desideri che tra 15 anni i tuoi figli vadano all’università? Oppure vuoi comprare la casa dei tuoi sogni entro 5 anni? O magari fare quel viaggio a Cuba entro 2 anni?
Richards sostiene che il processo corretto è quello di realizzare dove vuoi arrivare e dove sei ora, per poi ridurre il divario.
La canzone n. 2 – Money| Pink Floyd
Money, it’s a crime
share it fairlybut don’t take a slice of my pie
I sentimenti costano cari
Andare a naso è la cosa più sbagliata del mondo. Se il tuo sesto senso ti dice di investire su un determinato pacchetto di azioni, non è detto che sia la cosa giusta da fare, anzi… Spesso si può rivelare la più errata.
Quando si tratta di soldi ed investimenti, andare a sentimento è equiparabile al gioco d’azzardo. Sarebbe un po’ come entrare in una sala slot e spendere diverse centinaia di euro perché sai che prima o poi vincerai. Non si fa, non è illegale, ma è certamente un modo per darsi la zappa sui piedi da soli.
Investire non è un gioco: dev’essere il risultato di un processo ragionato in base ad obiettivi reali (proprio quelli di cui parlavamo poco sopra).
La canzone n. 3 – Money for nothing| Dire Straits
That ain’t workin’ that’s the way you do it
Get your money for nothin’ get your chicks for free
Il test delle 72 ore
Finora abbiamo parlato di investimenti, dando per scontato che tutti noi abbiamo dei soldi da parte da far fruttare. Se non è così e sei alla ricerca di un metodo per risparmiare un po’, la risposta sul come fare ci arriva da Jeff Bezos, il boss di Amazon.
Nell’app più utilizzata per fare acquisti online esiste una meravigliosa funzionalità per aiutarti (in realtà c’è su tutti i siti web) e si chiama carrello della spesa. Anziché acquistare con modalità 1-Click, infatti, potrai mettere i prodotti che pensi ti servano all’interno del tuo carrello, per poi procedere all’acquisto.
Qual è il trucco? Quello di lasciarli lì per ben 72 ore. Dopo 3 giorni, quando le emozioni dell’avere tutto subito saranno diminuite, chiediti obiettivamente se questi oggetti ti sono realmente utili per realizzare il tuo piano finanziario.
La cosa bella del test di 72 ore è che pochissime cose finiscono per essere acquistate.
Il tempo extra funge da cuscinetto: non ti stai privando di nulla. Semplicemente non stai cedendo al tuo bisogno di gratificazione immediata.
La canzone n. 4 – Cash Machine| Hard-fi
Go to a cash machine
To get a ticket home
Message on the screen
Says don’t make plans, you’re broke
Sii pigro… E anche un po’ ignorante
Uno sbaglio enorme che tutti noi commettiamo è quello di avere un’opinione su tutto e quello di credere di sapere tante cose. In realtà, molto spesso non sappiamo nulla e basiamo le nostre opinioni su informazioni che leggiamo sui giornali o che vediamo in TV o sui social network.
Anche in campo finanziario è così: leggiamo tante cose e questo influisce sui nostri comportamenti di acquisto, risparmio e / o investimento. Nessuno può conoscere il futuro, nemmeno gli esperti, ma questo non ci salverà dalle previsioni quotidiane.
Un esempio? Quando è salito il nuovo governo, si parlava di spread alle stelle, che avrebbe potuto arrivare anche a 400 punti. Panico generale per chi aveva un mutuo attivo al momento o per chi stava per comprare casa. La realtà, a qualche mese di distanza è che lo spread è sì salito, ma non si sono realizzate le previsioni catastrofiche eseguite a suo tempo dagli esperti di finanza.
Leggere quotidianamente notizie relative all’economia crea ansia ed essa raramente fa prendere decisioni intelligenti. Presta solo attenzione a ciò che conta davvero per i tuoi obiettivi. Come direbbe Carl Richards:
Concentrati sulla tua economia personale e smetti di preoccuparti di quella globale.
Sii pigro! Risparmia il tempo della lettura di notizie finanziare per fare qualcosa di più fruttuoso per te stesso e per i tuoi obiettivi.
La canzone n. 5 – Don’t panic| Coldplay
We live in a beautiful world
Yeah we do
Yeah we do
We live in a beautiful world
Come avere più soldi: riassumiamo
La psicologia e le canzoni ci insegnano molto sul valore del denaro, sul corretto guadagno e sui giusti investimenti. Riassumiamo i consigli di oggi:
- Fai un piano finanziario!
- nessuno di noi ha la sfera di cristallo, per questo non possono esistere investimenti perfetti nel tempo;
- hai bisogno di stabilire cosa significa per te il denaro ed allineare questo concetto ai tuoi obiettivi di vita;
- mai andare a sentimento quando si tratta di investimenti finanziari;
- quando devi acquistare dei prodotti usa la regola delle 72 ore;
- sii pigro e non leggere tutti i giorni notizie relative all’economia globale. L’ansia è una pessima consigliera quando si tratta di prendere delle decisioni importanti.
E ora… Buon risparmio a tutti!