Hai mai pensato alla Songtherapy per favorire l’intimità di coppia?
Ti racconto una storia interessante che merita però una breve premessa.
Grazie alla musica si apre il dialogo
Ben 13 anni fa, David Aldridge, psicologo e musicoterapeuta, evidenziò un elemento comune tra le sue ricerche: si stava occupando del settore delle cure palliative e del sostegno di pazienti e familiari e notò che i suoni permettono di comunicare e di recuperare relazioni qualitativamente migliori.
La musica diletta e unisce, perché nell’atto musicale non ci sono perdenti né vincenti – D. Aldrige, 2004
[La musica] permette di allentare le tensioni e di ritrovare la sintonia perduta. […] Grazie alla musica si apre il dialogo. – D. Aldrige, 2004
Aprire il dialogo influenza l’intimità
Tra i principali sintomi delle loro crisi, le coppie riportano spesso la mancanza di intimità, intesa per lo più dal punto di vista sessuale.
Tuttavia l’intimità di coppia ha a che vedere con molte sfere della relazione e non è esclusiva della sfera sessuale.
Craig (2000) concettualizzò l’intimità come un processo di contatto, comprensione e apertura.
Partendo da questa premessa, comunicare e raccontarsi assumono un ruolo importante per l’intimità della coppia:
– raccontarsi permette all’altro di conoscere sentimenti e pensieri nascosti;
– aumenta l’attenzione e la curiosità verso il partner e ciò favorisce uno scambio empatico.
Inoltre uno studio condotto nel 2010 da Benker e collaboratori incoraggia l’uso della narrazione di sé per favorire la comunicazione, creare maggiore intimità ed aumentare la motivazione a superare i momenti di difficoltà.
Preso atto che la narrazione favorisce l’intimità di coppia, come iniziare a raccontarsi? Ci si può raccontare in tanti modi: noi, qui, vi proponiamo la musica.
Raccontarsi con la musica: Songtherapy e terapia di coppia
Utilizzare la musica e le canzoni per raccontarsi può essere molto utile, soprattutto per chi è poco avvezzo a parlare di sé, di emozioni, pensieri e sentimenti.
Attraverso i suoni, il ritmo e le parole, il brano musicale libera la possibilità di comunicarsi!
Così è stato qualche tempo fa per una coppia che ho avuto modo di aiutare: marito e moglie si trovavano in un momento difficile e notavano ostilità e competizione tra loro.
Raccontavano che le loro discussioni avevano come obiettivo sconfiggere l’altro.
Avendo letto online che lavoro con la Songtherapy e mi hanno portato, al primo colloquio, la canzone che li ha fatti innamorare: Per me per sempre di Eros Ramazzotti.
Ascoltandola, la donna si commosse, l’uomo restò invece rigido e affermò:
“Non mi fa più l’effetto di una volta: non ci rappresenta più!”
La moglie concordò con lui: la canzone l’aveva commossa perché era qualcosa che non faceva più parte della loro vita.
La canzone che li ha fatti innamorare, non li racconta più: rappresenta l’inizio della loro storia, che si è evoluta ed ora merita colonne sonore nuove.
Ho chiesto alla donna e all’uomo di scegliere due canzoni diverse che rappresentassero la loro relazione attuale: hanno scelto Desert Rose di Sting e La nostra relazione di Vasco Rossi.
Commentando le canzoni, due riflessioni hanno attirato l’attenzione della coppia:
LEI: “Ho sempre pensato che la nostra coppia avesse lo status speciale, magico e misterioso della rosa del deserto. Ora mi sembra che una rosa del deserto sia secca e arida.”
LUI: “Stiamo facendo finta di niente ed è questo che fa finire la relazione.”
Al termine dell’incontro, incuriositi dalla scelta musicale dell’altro ed emozionati dalla comunicazione sincera che la musica ha loro permesso, marito e moglie si sono sentiti motivati a comprendere meglio la loro coppia e a scoprire se vi fosse la possibilità per recuperare l’armonia.
Una playlist per l’armonia di coppia
Nei giorni seguenti, la coppia ha scelto di usare la musica per continuare a comunicare: si scambia per messaggio link a brani musicali, ne commenta i testi, si lascia guidare dai ritmi.
Questo gioco comunicativo musicale crea uno spazio di condivisione che aumenta il livello di contatto, comprensione e apertura, ossia, di intimità.
Marito e moglie hanno osservato che lo scambio di brani ha stimolato una comunicazione piacevole, pacifica:
Non ci siamo preoccupati di primeggiare e di vincere e ci siamo ascoltati attraverso le canzoni!
Ora è più facile anche parlare!
La coppia non sta più facendo finta di niente e la loro relazione ha riacquisito la magia della rosa del deserto.
Marito e moglie hanno nuove canzoni, nuove parole e nuovi ritmi da cui attingere per vivere la loro relazione e hanno creato una playlist per l’armonia di coppia.
Riferimenti bibliografici
Mohammadi A. et al. (2013). Effect of Narrative Therapy on enhancing of couples intimacy. Social and Behavioral Sciences 84 ( 2013 ) 1770 – 1772.