Teoria e tecniche base della Songtherapy (L1)
Cos’è la Songtherapy?
La Songtherapy è un approccio alla persona che integra psiche e canzoni per l’accrescimento del benessere.
Recenti studi di Neuroscienze mettono in connessione l’ascolto di musica con l’accrescimento della motivazione e del piacere dovuto ad un rilascio maggiore di dopamina; molte persone già usano la musica come forma di “auto-terapia” o di “auto-sostegno”.
Nella Songtherapy si rende questo processo consapevole e lo si mette al servizio del raggiungimento degli scopi di vita della persona.
Unire il potere delle canzoni a tecniche specifiche centrate sulle esigenze del singolo ha un effetto veloce e trasformativo, ponendo l’accento su emozioni positive e sul divertimento.
Durante la formazione verranno descritti esempi concreti di come è stato usato questo approccio e di quali risultati sono stati raggiunti.
Per partecipare non è necessaria nessuna competenza musicale specifica né padronanza di strumento o di canto; verrà infatti utilizzato principalmente l’ascolto di canzoni tramite i più comuni servizi di streaming come Spotify o Itunes Music.
Quest’anno il corso viene svolto online e in maniera interattiva: sarà infatti un videocorso.
Veloce, comodo, efficace: puoi vederlo in diretta o quando vuoi, quante volte vuoi.
RISULTATI: Cosa puoi aspettarti dopo aver frequentato il corso
- Strategie per aumentare quantità e qualità del tuo lavoro: scoprirai nuovi scenari possibili per il tuo lavoro, osservando come la musica possa essere un elemento di sviluppo in tantissimi campi.
- Competenza specifica sulle canzoni: apprenderai a far ascoltare agli altri delle canzoni con lo scopo preciso di migliorare la loro vita.
- Coronare il tuo sogno di usare le canzoni nel tuo lavoro: toccherai con mano delle tecniche subito spendibili per entrare in relazione con l’altro in maniera diretta, divertente, emotiva e innovativa.
- Molti strumenti: durante il corso verranno forniti materiali stampabili, video, playlist di canzoni da utilizzare subito nel tuo lavoro. Inoltre potrai entrare in un gruppo di supervisione alla pari sui temi della Songtherapy che conta già più di 160 professionisti.
A chi è rivolto?
- Psicologi
- Medici
- Assistenti sociali
- Counselor
- Coach
- Insegnanti
- Studenti di psicologia, medicina e lauree sanitarie.
Docente
Dr. Romeo Lippi (psicologo, psicoterapeuta, fondatore de “Lo Psicologo del Rock” e della Songtherapy)
Attestato
Dopo la formazione viene rilasciato attestato a chi ne fa richiesta.
Come funziona il corso?
Il videocorso è diviso in 7 webinar live (lezione su Facebook in diretta). Puoi vedere ed interagire con la diretta oppure vedere il video quando vuoi.
Avrai a disposizione i video per 6 mesi.
Dove si svolge?
Il videocorso si svolgerà in un gruppo Facebook. Una volta effettuata l’iscrizione ti arriverà per e-mail il link per entrare.
Quando?
Il videocorso inizia il 15 Marzo 2018. Orario: TENDENZIALMENTE ore 21.
Ecco le date:
- 15 Marzo ore 21
- 19 Marzo ore 21
- 21 Marzo ore 21
- 23 Marzo ore 14
- 28 Marzo ore 21
- 3 Aprile ore 21
- 5 Aprile ore 21
Iscrizione
L’iscrizione effettiva avviene con il saldo della quota tramite bonifico o ricarica poste pay E con la compilazione del modulo fattura.
Finchè la quota non viene versata e il modulo per la fattura compilato il link per entrare nel gruppo Facebook non verrà mandato.
Prezzo:
– Prezzo Pieno (a ridosso della data del corso): 99 euro
– TERMINATO PREZZO PROMOZIONALE (entro 10 Febbraio e valido per le prime 20 persone): 77 euro
Prezzo per 2 ISCRITTI: se vieni con un’altra persona potete usufruire dei seguenti sconti:
- 180 euro (90 euro a persona): prezzo pieno
- TERMINATO
130 euro(65 euro a persona): PREZZO PROMOZIONALE (entro 10 Febbraio e valido per le prime 20 persone).
Approfittane ora ➜
Puoi comprare direttamente online cliccando qui
Puoi fare un Bonifico a:
Romeo Lippi UNICREDIT-BANCA DI ROMA ag. 1 (centrale) con sede in Via Garbini, 01100 Viterbo
IBAN IT29Z0200814502000103250261
causale: corso di formazione songtherapy (nome e cognome del partecipante)
(mandare poi e-mail a info@lopsicologodelrock.it)
Puoi pagare con ricarica Poste Pay:
Numero: 5333171027324108
Codice Fiscale: LPPRMO81T12A040N
(mandare poi foto dello scontrino su info@lopsicologodelrock.it o al 3283051918)
IMPORTANTE:
Una volta effettuato il pagamento quanto prima fornisci tutti i dati fiscali per farti la fattura (così puoi scaricarla dalle tasse):
- Nome/Cognome
- Residenza: Via, numero, città, provincia, cap
- Codice Fiscale e/o partita iva
COMPILANDO tutti i campi del link di seguito (clicca e riempi il modulo):
http://www.lopsicologodelrock.it/informazioni-per-la-fattura/
Recensioni sul lavoro de Lo Psicologo del Rock
Ecco cosa vari professionisti scrivono sulla nostra pagina Facebook dopo aver fatto il corso. Le altre recensioni le trovi qui: https://www.facebook.com/pg/lopsicologodelrock/reviews/
Programma specifico del videocorso
Webinar 1
- La Filosofia della Songtherapy: aiutare gli altri senza rompergli le palle facendoli emozionare ed emozionandosi.
- I principi della Songtherapy
- Case History: come 8 canzoni hanno aiutato concretamente 8 persone
Webinar 2
- Neuroscienze e canzoni
- Ricerca scientifica e canzoni
- Come la società è influenzata dalle canzoni
- Sviluppi futuri del connubio canzoni e mente
Webinar 3
- Teorie scientifiche sull’utilità della musica nella specie umana
- Un modello comprensivo totale: La TEORIA di Levitin
Webinar 4
- Le canzoni nelle varie fasi dello sviluppo
- Il “rito” del concerto
Webinar 5
- Tecniche da applicare ai singoli individui: l’aggancio con le canzoni, la carta d’identità musicale e il jolly canzone.
Webinar 6
- Tecniche da applicare ai gruppi: la carta d’identità di gruppo e la rockin’ chair.
Webinar 7
- Tecniche da applicare alle coppie e alle famiglie
- Conclusioni