Seleziona una pagina

Mentre sembra che il mio mondo stia crollando su di me tu adesso dove sei?
Mentre io continuo a dire “no vedi che ormai non c’è” mi chiedo dove sei?

Così canta Neffa nella sua “Dove sei”. Questo brano ci permette di discutere del perché quando avviene una separazione dalla persona che amiamo, avvertiamo un dolore anche fisico.

Perché il nostro fisico reagisce all’abbandono come se ci fosse una ferita reale sul nostro corpo?

Ti viene da dire: Mi manca da morire, perché il dolore è veramente fisico!

Guarda il video:

Il meccanismo biologico dell’attaccamento

Il sistema di attaccamento, teorizzato da Bowlby, ci permette di rispondere alle domande che ci siamo fatti.

L’attaccamento è, in pochissime parole, l’istinto innato, biologico che permette a tutti i cuccioli e a chi si prende cura di loro di mantenere una vicinanza reciproca, di sviluppare un legame esclusivo essenziale per la sopravvivenza.

La distanza che genera dolore

Siccome la vicinanza alla figura di attaccamento è indispensabile per la sopravvivenza del bambino, la natura, l’evoluzione hanno fatto si che la distanza tra il cucciolo e la sua mamma (non sempre la madre coincide con la principale figura di attaccamento), generasse dolore.

Il bambino che viene lasciato da solo, piange, protesta per attirare su di sé le attenzioni  e la vicinanza dei suoi genitori o, più in generale, di chi si prende cura di lui. Il pianto e la protesta sono generati da un vero e intenso dolore fisico.

L’Amore romantico come derivazione del sistema di attaccamento infantile

L’amore adulto, è la derivazione del nostro sistema di attaccamento infantile.

In base alla nostra esperienza di attaccamento, a come cioè le nostre figure di riferimento hanno gestito la vicinanza o la distanza durante la nostra prima infanzia, le risposte che hanno fornito in seguito alle nostre proteste, e a come noi abbiamo vissuto tutto questo, si creano quelli che in psicologia vengono chiamati Modelli Operativi Interni.

Il nostro modello operativo interno è la somma di tutte le nostre esperienze di attaccamento, che si racchiude in una struttura e che fungerà da modello appunto, per tutti i nostri legami relazionali futuri.

Il dolore fisico della separazione dal partner

Quando affidiamo il nostro cuore ad un’altra persona, quella persona diventa per noi una base sicura.

E, esattamente come nell’attaccamento di quando eravamo bambini, la distanza totale del partner, porta ad avvertire un vero e proprio dolore fisico.

VUOI AVERE I MIEI CONTENUTI ESCLUSIVI IN MANIERA GRATUITA?

Iscriviti alla mia newsletter