Anna soffre di fibromialgia, una sindrome di tipo reumatico che causa intensi dolori in diverse aree del corpo, rendendo complessa la quotidianità. Ha trovato nelle canzoni valide alleate per alleviare i sintomi.
La fibromialgia
Quando il tessuto fibroso (tendini e legamenti, ad esempio) sono colpiti dalla fibromialgia, si origina un aumento della contrattura muscolare che provoca dolori, rigidità, affaticamento generalizzato e difficoltà a riposare a causa della tensione muscolare.
La terapia prevede che si associno, a cure di tipo medico, cure psicologiche per due ragioni primarie: la necessità di offrire supporto a chi vede la sua vita limitata dalla sindrome fibromialgica e la possibilità di lavorare sulle cause psicologiche che mantengono il dolore.
Eventi stressanti, infatti sembrano contribuire all’insorgere e al mantenimento della malattia.
Anna e i forti dolori alle spalle
Anna, tra i vari sintomi, trova più intenso il dolore alle spalle. Fa dei massaggi, frequenta della ginnastica dolce in piscina e il medico le ha prescritto dei miorilassanti, ossia farmaci volti a rilassamento muscolare.
Tuttavia, il dolore alle spalle persiste. Dolore e contratture così forti che a volte, al risveglio, le è impossibile alzarsi dal letto.
Ti piace l’unione tra psicologia e canzoni: seguimi su Instagram!
Il contributo dello stress
Dedichiamo alcuni incontri all’esplorazione della quotidianità di Anna, per identificare quali sono gli aspetti che le provocano stress.
Dopo aver identificato tra i più rilevanti le discussioni con il datore di lavoro e le telefonate con la madre, Anna osserva che il solo pensiero le procura tensione muscolare e i dolori si acutizzano. Questa scoperta le dà speranza:
Posso fare qualcosa per stare meglio!
La tensione muscolare è paura
Per Anna la tensione muscolare può essere associata alla paura. Ha paura delle reazioni del suo capo e dei giudizi di sua madre.
Nota che durante queste occasioni il pensiero si immobilizza e trova che le contratture del corpo, che si blocca, siano una perfetta rappresentazione di come sta quando prova paura.
Non voglio avere paura!
Così Anna si dedica un pezzo di Fiorella Mannoia: Io no ho paura
Per la tensione muscolare e la paura, è indicata anche la mindfulness; hai mai pensato di farla con la musica? Ecco il video:
Cosa vorresti al posto della paura?
Sebbene Anna abbia ben chiaro di non voler avere paura – e abbia scelto di continuare a lavorarvi psicologicamente – ora ha bisogno di uno strumento pratico per alleviare il dolore.
Anna, sai di non volere paura… cosa vorresti al posto della paura?
Ci pensa su, Anna, e poi dice:
Coraggio! Voglio il coraggio!
L’esperimento ha inizio
Propongo a Anna di scrivere una playlist di canzoni che associa al coraggio e di ascoltarle al mattino, dal cellulare, prima di alzarsi. Già il primo giorno di esperimento Anna mi scrive un messaggio:
Funziona! Mi sono svegliata tutta dolente e ascoltando le canzoni ho notato che mi rilassavo e il dolore calava!
Aggiungiamo all’ascolto delle canzoni degli esercizi di rilassamento e Anna prosegue l’esperimento per 15 giorni.
Una canzone per il coraggio, una canzone anti-dolore
Dopo un mese Anna ha perfezionato la tecnica e sa integrare il rilassamento alla musica magistralmente. Ha raffinato la play list, inserendo le canzoni che più riescono a connetterla con il coraggio. Tra essa vi è il cavallo di battaglia.
Già da sola questa canzone fa magie!
Il cavallo di battaglia di Anna, la canzone per il coraggio, la canzone anti-dolore è Nikita, di Elton John.
Un utilizzo mirato di psicologia e canzoni può migliore la vita!
Se vuoi saperne di più sull’utilizzo della psicologia e delle canzoni per il dolore cronico, puoi contattare fontanella.francesca@gmail.com oppure scrivere a Lo Psicologo del Rock.