Seleziona una pagina

Tensione evolutiva di Jovanotti = Tendenza Attualizzante di Carl Rogers

Questa è l’equazione da cui sono partito e a cui voglio arrivare.

Nel brano “Tensione Evolutiva” di Lorenzo Cherubini c’è la sintesi ed una bella descrizione di quello che a me arriva del concetto di “Tendenza Attualizzante” del Dr. Rogers, padre della psicoterapia centrata sul cliente e uno degli psicologi più influenti del ‘900.

Cos’è la Tensione Evolutiva?

Secondo quanto dichiarato dallo stesso Jovanotti attraverso il suo profilo Facebook, il brano è nato nell’arco di una sola notte,

“ma come tutti i pezzi nati in una notte anche questo ha dentro tutte le albe della mia vita concentrate in 4 minuti”

Nello splendido testo si legge:

Eppure ho questo vuoto tra lo stomaco e la gola,
Voragine incolmabile,
Tensione evolutiva,
Nessuno si disseta ingoiando la saliva
Ci vuole pioggia, vento, e sangue nelle vene
Pioggia, vento, e sangue nelle vene[…]

E una ragione per vivere
Per sollevare le palpebre
E non restare a compiangermi
E innamorarmi ogni giorno, ogni ora, ogni giorno, ogni ora di più. 

Questo desiderio/bisogno di non fermarsi, di crescere, di apprendere, di continuare ad innamorarsi; senza il quale ci sentiamo insoddisfatti e in pena, nonostante magari il resto della vita vada bene.

HAI VISTO IL MIO VIDEO SULLE 3 CANZONI DI LORENZO PER STARE BENE? ECCOLO:

Cos’è la Tendenza Attualizzante?

In un articolo del 1978, Carl Rogers descrive la tendenza attualizzante.

          1. La vita è crescita

“La vita è un processo attivo, non passivo. L’organismo è teso ad assumere comportamenti tali da mantenere, migliorare e riprodurre se stesso. Questa tendenza, diretta verso qualcosa di fondamentale, deve essere tenuta presente quando si parla di ciò che ‘motiva’, nel senso più profondo, il comportamento degli organismi. La tendenza è operante in tutti gli organismi e in ogni momento.

Considerazioni di questo tipo mi hanno spinto ad indicare la tendenza attualizzante come il costrutto motivazionale essenziale della mia teoria sulla personalità e sulla terapia.

Implica uno sviluppo verso la differenziazione di organi e funzioni, verso l’espansione e l’arricchimento per mezzo della riproduzione. Si tratta di uno sviluppo in direzione dell’autonomia che rifugge cioè dalla eteronomia risultante dalla sottomissione a forze esterne.

2. L’uomo tende a raggiungere le proprie potenzialità

Anche nell’essere umano il fatto che più impressiona è questa tendenza diretta verso il completamento e l’attualizzazione delle proprie potenzialità.
Gli studi sulla deprivazione sensoriale sottolineano che la riduzione di tensione o la mancanza di stimolazioni sono ben lungi dall’essere lo stato ideale dell’organismo.

Mi sento sicuro di affermare che l’organismo umano è orientato, per sé, verso la propria conservazione ed il proprio miglioramento. Si parla, a volte, della tendenza attualizzante come se essa implicasse lo sviluppo di tutte le potenzialità dell’organismo. Invece, la tendenza attualizzante è una tendenza selettiva, direzionale e costruttiva.

3. Crescere contiene tutte le altre motivazioni, è LA MOTIVAZIONE

Abbiamo a che fare con un organismo che è sempre motivato, è sempre intento a qualcosa, che cerca sempre qualcosa. La mia opinione è che c’è nell’organismo umano, una sorgente centrale di energia, e che tale sorgente è funzione di tutto l’organismo, non solo di una sua parte. Il modo migliore per esprimerla con un concetto è di definirla tendenza al completamento, all’attualizzazione, alla conservazione ed al miglioramento dell’organismo”.

Conclusioni

I due concetti descritti mi sembrano molto vicini.

Da oggi quando volete spiegare cos’è la motivazione e come motivare le persone avete un brano di riferimento.

Grazie Dr. Cherubini! 😉

Iscriviti ai miei contenuti esclusivi gratuiti:

Iscriviti alla mia newsletter