Seleziona una pagina

Anche quest’anno torna l’appuntamento con lo Sziget Festival, un evento musicale che marca i ricordi di tutti coloro che hanno partecipato a questa esperienze di musica, divertimento, crescita personale, e non violenza. L’idea principale è quella di fare ascolto di buona musica, tornando a rivivere in una condizione di pace e non violenza, tutte le emozioni che la musica tira fuori.

Cos’è lo Sziget?

Negli anni il Festival è stato protagonista di una enorme evoluzione sia in numero di partecipazioni sia in valore artistico. Era il 1993 quando tutto nacque come semplice rassegna per gruppi locali  contando 43.000 presenze, il festival dell’ island of freedom (è proprio così che è stata ribattezzata l’isola del Danubio che ospita il festival)  è arrivato ad oggi a vantare la presenza di numerosissimi artisti di livello internazionale fino ad arrivare, nel 2016 a circa 460.000 partecipanti. Ciò che emerge è solo nel 2015 per la prima volta dal 1998, quindi da quasi 20 anni, si è registrato un aumento dei ricavi provenienti dall’industria musicale rispetto all’ anno precedente. Questa evoluzione continua sembrerebbe in controtendenza e ingiustificata.

Lo-Psicolofo-del-Rock-Sziget

Perché così tanto successo ?

Noi de Lo psicologo del rock ci chiediamo, analizzando il fenomeno della psicologia del concerto:
A cosa possiamo attribuire il successo dello Sziget? Cosa spinge un numero di persone ogni anno sempre maggiore a recarsi a Budapest per partecipare allo Sziget Festival, che di certo non può essere considerata una meta prettamente turistica?

Una delle motivazioni va ricercata nella modalità di organizzazione del Festival. L’evento infatti ormai conta più di 60 palchi e ospita non solo musica live e DJ set, che sicuramente  la fanno da protagonista, ma anche spettacoli teatrali, danza, giochi di luce, esibizioni circensi, artisti di strada.

Qui potete leggere come abbiamo vissuto l’esperienza Sziget lo scorso anno. 

Lo psicologo del rock Sziget

È un evento dunque unico nel suo genere, multimediale, multietnico, aperto ad ogni espressione artistica,  spaziando a 360 gradi in ogni genere musicale dal pop, rock, elettronico all’ hip pop, metal reggae, jazz, afro, world music, folk e musica  classica e con la partecipazione di artisti più interessanti e rappresentativi per ogni genere.

Il rituale psicologico

Il concerto è un momento dalle complesse valenze psicologiche e sociali oltre che strettamente musicali e culturali, ed è per questo che siamo interessati a studiare la psicologia del concerto.

A questi eventi i partecipanti sperimentano una doppia identificazione a livello psicologico e dove il senso di appartenenza si esprime sia nella condivisione con altri “simili”, sia all’ adorazione della star musicali.

Se l’esperienza della musica ascoltata abbraccia i partecipanti in tutte le loro dimensioni (corporea, emotiva, affettiva, spirituale)

il concerto ne rappresenta la messa in scena, dove si assiste alla convergenza fra la produzione dell ’artista e la fruizione del pubblico ascoltatore.

sziget-festival-2017-budapest lo psicologo del rock

Per capire il valore psicologico di un concerto oggi e il perché della propria forza comunicativa, bisogna leggerlo come lo spazio in cui i partecipanti esprimono totalmente il loro bisogno di socialità che di fatto non trovano nella vita quotidiana. Secondo M. Stramaglia, infatti, oggi il concerto sarebbe metafora del bisogno di trascendenza di una generazione di giovani adulti in crisi di certezze (Stramaglia, 2010, 23).

Una Woodstock ritrovata

La tensione emotiva propria di un evento sociale quale lo Sziget deriva dal fatto che il festival presenta codici di comportamento propri di un raduno rock quali la scelta intenzionale di pagare un biglietto che da un costo-valore all’evento, il gradimento del pubblico dopo le esecuzioni o la scelta di un tempo extra da vivere che esuli dalla routine quotidiana come gli spazi e le aree lontane dai palchi.

 lo psicologo del rock Sziget

Come molti concerti gli eventi dello Sziget sono uno spettacolo che ricalca fedelmente nelle loro parti, tutti i momenti di una celebrazione eucaristica solenne. L’alchimia di diversi elementi fa in modo che fra l’artista e il pubblico si crei una relazione di incontro fra sacro e profano, un evento unico nel suo genere. La dimensione del rito infatti, è uno spazio a cui l’uomo per sua natura è abituato, a cui è legato e attraverso cui esprime il proprio desiderio di vicinanza con un altro suo simile.

Le notti magiche allo Sziget

A Budapest si possono rivivere tutti i momenti tipici di concerti di un certo livello, che sono emotivamente coinvolgenti e forti.

Uno degli elementi da analizzare, per capire la psicologia del concerto è quello dello spazio dove la scelta del luogo è forse la parte più istituzionalizzata di un concerto: la conseguenza della decisione di dove avverrà il concerto, ricadrà su un certo numero di partecipanti piuttosto che un altro, con conseguente livello di gradimento da parte dei propri fans.

Allo Sziget la dimensione spazio è molto ben curata per vivere in maniera piena l’adorazione del proprio idolo musicale. Non manca la dimensione della ritualità è il momento in cui si crea un legame tra i fans e l’artista, e ad ogni appuntamento è necessario che tale cordone ombelicale si rinforzi sempre di più.

lo psicologo del rock Szieget

Allo Sziget si fa molta attenzione anche alla dimensione del tempo, tipica di tutti i raduni musicali di massa.

Gli eventi del festival sono tutti caratterizzati dalla dimensione:

  •  dell’attesa (dove prima di accedere all’area dedicata allo show si crea collettività fra chi è li presente per adorare lo stesso dio),
  • quello del pellegrinaggio (che vede muovere centinaia di pellegrini verso la terra  promessa: l’ island of freedom),
  • quello della celebrazione del rito musicale (dove finalmente l’artista appare e si celebra il sacrificio in pasto ai fans)
  • e infine quello del ritorno (la fine di un’esperienza che non tornerà mai più: la “risurrezione” ha reso i fans protagonisti di un miracolo avvenuto fra il cielo e la terra. Tutto è compiuto per tornare alla normalità della vita quotidiana).

Per approfondire il legame tra psicologia e musica

Avremo voluto raccontarvi di più, ma c’è poco da raccontare e molto più da vivere. L’articolo prende spunto da alcuni argomenti presenti in  “La Psicologia del Rock. Crescere con la musica in adolescenza” dove trovate tante altre curiosità sulla psicologia dei concerti.

copertina_psicologia_rock_montesano