“Io non ho sentimenti, solo sensazioni”.
É il mantra della canzone “Post” del gruppo Marta sui Tubi.
Un brano che ci permette di parlare della differenza tra sensazioni e sentimenti, tra istinto ed emozione.
Guarda il mio video in cui te ne parlo:
Differenza tra sensazione e sentimento
Perché a volte ci sembrano la stessa cosa ma non sono la stessa cosa.
La fame è un istinto, è una sensazione: il soddisfacimento ti tale impulso genera piacere.
La gioia, la rabbia sono delle emozioni, in particolare il sentimento è il vissuto dell’emozione: quando ti SENTI felice quello è il sentimento collegato all’emozione chiamata gioia.
A livello filogenetico, cioè se guardiamo al processo di ramificazione delle linee di discendenza nell’evoluzione della vita, le sensazioni precedono, cioè si sviluppano prima delle emozioni. Anche perché solo gli animali più evoluti, come l’uomo hanno le emozioni.
Ad esempio noi condividiamo le sensazioni: pure le lumache sentono il dolore, anche le lumache hanno fame ed percepiscono il bisogno di riposo; tuttavia le lumache non ha emozioni, che sono processi encefalici più complessi.
La lumaca non sente rabbia o gioia: può attaccare o percepire piacere, ma queste sono pure sensazioni.
La lumaca non ha il sentimento, non sente rabbia o gioia.
Una giusta educazione emotiva
La canzone dei Marta sui Tubi ripete continuamente “io non ho sentimenti, ho solo sensazioni”; è quello che succede quando non siamo educati alle emozioni.
É vero che le emozioni le abbiamo a livello innato, genetico ma per sentirle adeguatamente e per gestirle abbiamo bisogno di essere educati a tali emozioni.
Anche perché l’ambiente dove viviamo è molto più complesso delle caverne e della savane.
L’educazione alle emozioni ci viene data in primis dai nostri genitori poi dalla scuola e poi dalle persone che incontriamo nel corso della vita.
Se tale educazione emotiva non avviene efficacemente ci siamo noi allenatori emotivi psicologici.
Ci sono anche una serie di libri:
– Intelligenza Emotiva di Goleman
– Educazione Emotiva di Schiralli e Mariani.
Nella vita devi apprendere a riconoscere, gestire e comunicare in maniera efficace le emozioni, per essere felice: le relazioni prosperano e crescono se c’è condivisione adeguata di emozioni.
Tuttavia, come dice il mio collega Gennaro Romagnoli, imparare come gestire le emozioni dai libri è come provare ad imparare a nuotare con un manuale: bisogna fare esperienza con una persona già educata e in un’ambiente reale, appunto scambiandoci le emozioni.
Istinto ed emozioni nelle tue relazioni sentimentali
Esempio nelle relazioni sentimentali:
La sessualità è una stimolazione, è la ricerca di una sensazione è un istinto.
L”amore invece è un’emozione: oltre all’istinto sessuale nell’amore si presenta la ricerca dell’empatia. D’altronde l’amore è la riproposizione adulta del rapporto di affetto e sintonizzazione che abbiamo avuto da piccoli con i nostri genitori.
Ci innamoriamo di una persona non solo per la ricerca di una sensazione di piacere ma per un desiderio e/o un’esperienza di empatia.