La musica determina e compone la colonna sonora dei sentimenti e delle esperienze delle persone, influenzando e favorendo i legami sociali.
Una sequenza di note è capace di saldarsi ai moti dell’animo accendendo il ricordo di momenti magici e rinforzando le relazioni amorose che sbocciano tra lui e lei andando a formare, di conseguenza, una sorta di playlist del cuore dove rifugiarsi nei momenti di dubbio o di crisi.
Quando ci si innamora qualcosa risuona in noi. Sia che si tratti di un amore da fiaba, di un amore finito o di una cotta non corrisposta, ci sarà sempre una canzone alla quale saremo particolarmente legati.
La musica ha la capacità di creare dei legami sociali, ma cosa dice la scienza in tal senso?
Ti può interessare anche: Ascoltare musica insieme agli altri può influire sulla “depressione”?
Musica e legami emotivi: l’importanza di entrambe in un rapporto di coppia
Secondo la psicologa Sandra Garrido, professoressa dell’Università di Western Sidney, la musica e la danza sono sempre stati la prima forma di comunicazione per attrarre a sé la persona amata creando un legame più o meno duraturo nel tempo.
Negli ultimi anni sono nati numerosi generi musicali e la scelta delle canzoni del cuore da raccogliere in una playlist d’amore si è fatta più ampia e complessa. È in questo senso che la scienza si è mossa per spiegare cosa si intende per musica romantica.
Si tratta di una ricerca che ha inizio negli anni ‘90 con lo psicologo e professore dell’Università di Curtin, Adrian North. Il ricercatore, ricreando almeno 17 differenti situazioni sociali (non solo da primo appuntamento) ha chiesto ai suoi studenti indicare quella che secondo loro è musica romantica.
La maggioranza dei soggetti posti di fronte a questo esperimento ha dichiarato che sonorità lente e rilassanti favorivano l’attrazione e il desiderio di creare un certo tipo di legame o relazione emotiva con determinate persone ma, questo impulso era determinato da stereotipi culturali o aveva basi biologiche?
Secondo la Dottoressa Sandra Garrido i legami sono molto profondi perché l’essere umano è programmato per comunicare e comprendere le proprie emozioni in base alle preferenze musicali individuali o condivise.
L’ascolto di certe canzoni può modularsi e adattarsi allo stato emotivo percepito andando a influenzare anche la relazione che si instaura con il partner potenziale.
Emozioni che si rilevano e si percepiscono anche sul tono di voce adottato. In base alla musica che si sente in uno specifico contesto sociale, la voce umana assume un ritmo monotono che comunica malinconia o si adatta a tonalità basse e profonde per esprimere desiderio e attrazione.
In generale, è opinione comune che si preferisca musica rilassante poiché è in grado di aumentare, con le sue sonorità, i livelli di ossitocina (l’ormone che scatena il sentimento amoroso).
Musica e legami d’amore: esiste una playlist musicale romantica universale?
Al di là delle conferme scientifiche, i tempi contemporanei rendono molto più complessa la creazione di una playlist musicale romantica, capace di favorire e saldare i legami d’amore.
La nascita di nuovi e sempre più svariati generi musicali facilmente accessibili e fruibili attraverso smartphone e servizi di streaming musicali rendono più impegnativa l’individuazione delle canzoni capaci di accendere la scintilla del romanticismo.
Le risposte allo stimolo musicale sono svariate, agiscono su molteplici livelli e si mescolano a esperienze, ricordi, associazioni e gusti soggettivi anche se appartengono a un determinato stereotipo culturale.
La scienza ha quindi concluso che:
Esiste un’idea comune e condivisa che inserisce la musica romantica in un genere dalle sonorità calme e rilassanti. Si è maggiormente portati a scegliere la persona con la quale instaurare un legame sulla base di gusti musicali simili ma che non è necessariamente vero che con preferenze musicali diverse (e quindi soggettive) diminuisca l’attrazione fisica.
Insomma, gli opposti si attraggono e la musica li lega. Sei d’accordo?