Negli States è stato provato che la musica, ascoltata e seguita attraverso il movimento, è importante sia per lo sviluppo psicofisico dei bambini sia per il benessere dei genitori che a volte faticano a svolgere il loro ruolo educativo a causa di stress e varie preoccupazioni.
A confermare i benefici che si possono trarre dalla musica è stato il progetto nato in California, a Orange County, reso concreto grazie alla collaborazione tra la Pacific Symphony e la OMCD – Orange County Music and Dance.
L’iniziativa didattica, chiamata Parent and Me: Music and Movement, ha portato risultati molto felici e soddisfacenti trovando l’approvazione degli americani che hanno riscoperto l’amore per la danza e la musica.
Leggiamo insieme come si è sviluppato il progetto dedicato alla musica, alla danza, ai bambini e agli adulti?
Ti può interessare anche: Ascoltare musica insieme agli altri può influire sulla “depressione”?
Musica e movimento: come si è svolto il progetto a Orange County
Il progetto nasce come una serie di workshop dedicati a bambini in età prescolare e neonati e tutte le attività di apprendimento sono state studiate e messe appunto per migliorare il benessere psicofisico con l’utilizzo di musica e danza.
A seguire e coordinare gli incontri sono state la vicepreside della OMDC, Susan Miller Kotses e la violinista della Pacific Symphony, Marla Joy Weisshaar.
Il progetto, nato all’interno della scuola dopo aver definito e stilato una classifica musicale ben definita si è poi esteso e dislocato in vari punti della cittadina dove sono stati organizzati concerti e varie attività didattico-musicali che hanno coinvolto non solo insegnanti e studenti ma l’intera comunità di Orange County.
Un’apertura verso l’esterno molto apprezzata dai genitori e dai bambini che hanno partecipato ai programmi d’istruzione basati su specifici percorsi musicali.
Musica e movimento: i vantaggi dell’istruzione musicale sperimentata in California
Una volta concluso il primo ciclo del progetto Parent and Me: Music and Movement i benefici non si sono fatti attendere.
Le canzoni scelte per il percorso educativo californiano hanno:
– rafforzato il legame tra genitori e figli migliorando anche la comunicazione non verbale tra adulto e bambino;
– valorizzato il sistema sensoriale dei bambini favorendo notevolmente anche lo sviluppo linguistico;
– migliorato il modo di socializzare;
– indicato metodi per abbassare lo stress e favorire il rilassamento;
– incanalato e potenziato la creatività;
– aiutato a esprimere sé stessi in modo sano ed equilibrato.
Abilità che, coordinate dalle aree del cervello ad esse adibite, sono state stimolate da musica e canzoni.
Il progetto ha avuto un impatto psicologico molto positivo perché è stato presentato e vissuto come un gioco che ha migliorato lo sviluppo psicofisico dei bambini, la comunicazione non verbale e la qualità della vita degli adulti.