
Esercizi di autostima
La vita è una grande palestra! Con questa espressione si apre una metafora sulla vita con infiniti esempi sull’allenarsi continuamente. Allenamenti pieni di esercizi di autostima importanti per la tua vita.
Un allenamento spesso duro, basato sul raggiungimento di obiettivi, di traguardi, di gare da vincere a tutti i costi. E l’autostima, il valore personale, rischia di basarsi solamente sui risultati.
Questo problema me lo racconta Paolo (nome di fantasia), persona curiosa ed aperta che ha vissuto un percorso di coaching e crescita personale. Mi descrive tutto questo in modo particolare.
Paolo esalta i risultati raggiunti, si rammarica di quelli persi, mi racconta i suoi sogni e desideri, la stanchezza e le emozioni che emergono periodicamente in questo suo allenamento personale.
Proviamo insieme ad organizzare lo spazio, il tempo e a creare due palestre più ampie ed accoglienti in cui potersi allenare, rigenerarsi e vivere.
Condurre esercizi di autostima, sì, ma alla luce della psicologia per costruire un’autostima profonda e solida in una modalità diversa.
Come in un gioco, accendiamo la musica in due palestre.
Giocala: l’out game
Ci fosse anche solo una possibilità
Giocala, giocala, giocala!
Giocala, canzone di Vasco Rossi, il quale urla subito in faccia a Paolo una regola importante di questo gioco: agisci!
E Paolo si applica, conosce bene questa palestra; ciò che in crescita personale si chiama Out Game.
L’out Game è la capacità di produrre risultati nel mondo, percependo e orientando la propria azione all’esterno. Agire è importantissimo per sostenere ciò che in psicologia si chiama autoefficacia e per raggiungere risultati.
Paolo lo sa e me ne parla spesso, sebbene le sue azioni siano confuse o non sempre sostenute da competenze importanti, utili e insegnate nella crescita personale e nella psicologia.
Gli esercizi di autostima relativi all’Out Game poggiano sul coraggio e l’assertività per ottenere ciò che realmente si desidera. Con questi esercizi Paolo inizia ad agire attraverso il suo corpo e nelle sue relazioni.
Giocare meglio l’Out Game significa prenderci gusto, essere motivati in molti ambiti e nutrire la tua autostima.
La relazione con l’esterno però deve essere integrata con una relazione altrettanto importante, un gioco diverso da sviluppare in nuovi esercizi di autostima.
L’ombra della luce: l’Inner Game
Perché la pace che ho sentito in certi monasteri
o la vibrante intesa di tutti i sensi in festa
sono solo l’ombra della luce
Il maestro Franco Battiato con i suoi testi ricercati e metaforici, nella canzone L’ombra della luce, porta Paolo ad avvicinarsi alla luce ed all’ombra, a due aspetti presenti nell’essere umano da sempre, come nel simbolo della cultura Giapponese del Yin e Yang.
Battiato introduce Paolo ad esercizi di autostima basati sulla relazione con sé, con il proprio interno, a quello che in crescita personale è chiamato Inner Game.
L’inner Game ha un ritmo più lento, ma non per questo il gioco interiore è meno coinvolgente ed esplora profondamente il rapporto con la mente ed il proprio corpo.
L’autostima profonda si amplia se poggia su solide basi di presenza ed il contatto con i bisogni più autentici, con i valori su cui orientare, poi, le azioni nel mondo.
Per Paolo è una scoperta veramente intensa, condotta attraverso la musica e la crescita personale, ma sostenuta dalla psicologia, dagli studi scientifici su cui si basano gli esercizi di autostima.
Quali competenze sviluppano gli esercizi di autostima?
CLICCA QUI per iscriverti al mio videocorso gratuito sull’autostima!
Esercizi di autostima fondati sulla psicologia
La scoperta e la conoscenza del mondo interiore è una grande palestra in cui esercitarsi per sviluppare alcune competenze psicologiche fondamentali.
Ad esempio, la mindfulness, ossia la presenza profonda del corpo, dei pensieri e delle emozioni.
Oppure, la gratitudine, sentimento di apprezzamento verso quello che si è, che si ha e l’autoperdono per gli errori e sofferenze passate, passi verso il miglioramento di sè e la persona che si è ora.
Queste competenze si allenano nella palestra dell’Inner Game, dove si rendono chiari e si orientano i valori, una bussola fondamentale per l’azione poi nel mondo.
Nel mondo esterno, e quindi nell’Out Game, il coraggio e l’assertività sono le qualità che possono portare verso le relazioni e gli obiettivi, desideri più autentici per la persona.
Tutti questi processi e l’allenamento nelle due palestre possono alimentare un’autostima piena e profonda ed una vita ricca e significativa.
Martin Seligman, psicologo e scienziato fondatore della psicologia positiva, ha studiato approfonditamente questi processi e le caratteristiche delle persone “felici” e di successo.
Può rimanere sospesa una domanda: basta accendere la musica ed allenarsi nelle palestre per coltivare l’autostima?
L’insegnamento degli esercizi di autostima
La domanda precedente è presente nella mente di Paolo. Il ragazzo si impegna e si dedica totalmente al miglioramento ed all’allenamento. Sperimentando le varie pratiche ed esercizi di autostima, trova una sua risposta:
- Non basta conoscere i processi ed allenarsi, ma intraprendere veramente un viaggio di crescita e di scoperta continua.
Martin Seligman e molti altri autori importanti nella psicologia, infatti, hanno studiato altre competenze utili, la ricerca di un senso profondo, come quello trovato da Paolo nel suo percorso.
Se desideri approfondire, puoi leggere altri articoli come questo!
Una vita piena e soddisfacente ed un’autostima rock’&’roll, salda e profonda, si costruiscono nel tempo.
Nel video puoi approfondire il tema delle due palestre per coltivare l’autostima con altre canzoni utili:
La vita è un viaggio ed un allenamento da praticare in due palestre.
Non è utile dedicare l’impegno e l’attenzione su esercizi di autostima solamente in una, quella interna, o solamente verso il mondo esterno.
Ti alleni continuamente, in qualsiasi disciplina e su qualsiasi competenza. Ricorda anche di assaporare e condividere il viaggio.
SE TI SENTI CAPACE DI AFFRONTARE UN TRATTAMENTO INTENSIVO, CLICCA QUI E PROVA AD ENTRARE NEL MIO TRAINING SULL’AUTOSTIMA!
Buon allenamento!