Le tue preferenze musicali possono dire molto sulla tua personalità. Le tue canzoni preferite non solo riescono a farti sentire e gestire le emozioni ma aiutano ad identificare il tuo Sé.
Musica e personalità hanno un legame molto forte, capace di svelare come la preferenza di un genere rispetto ad un altro rende più creativo o egoista.
Il come ciò avviene è spiegato attraverso alcuni studi scientifici:
Ad ogni genere musicale la sua personalità: dal più creativo al più egoista
La tua musica preferita indica a quale tipo di personalità appartieni. Ne parla chiaramente lo psicologo musicale Adrian North. In uno studio condotto su 36000 partecipanti, ha trovato il collegamento tra alcuni generi musicali e personalità. Nello specifico, North ha individuato quale genere musicale appartiene ad un aspetto della personalità dell’ascoltatore:
- Gli appassionati dell’Heavy Metal sono le persone più creative in assoluto. Non hanno cali di autostima e tendono ad essere più introversi.
- Per quanto riguarda la musica classica, anch’essa indica personalità creative, introverse e con un’alta autostima. Le uniche differenze con l’Heavy Metal si trovano nell’età dei suoi ascoltatori (gli appassionati di musica classica sono più anziani) e nella maggiore consapevolezza della propria intelligenza.
- L’hip hop e il rap, invece, sono ottimi per favorire i tratti che caratterizzano personalità estroverse, energiche e amanti del ritmo, del canto e del ballo.
- La musica pop rappresenta personalità nervose e ansiose, socievoli e con una buona autostima. Le canzoni pop, infatti, aiutano a ridurre la tendenza all’introversione (detta anche musica leggera).
- La musica country o folkloristica identifica personalità estroverse, positive e allo stesso tempo meno open-minded rispetto ad altri generi musicali. Ci tengono a conservare e mantenere vive le tradizioni di cui fanno parte.
- Jazz e blues sono generi che privilegiano l’improvvisazione e attirano personalità cerebrali, di quelle che pensano e riflettono a lungo e in profondità. Caratteristiche fondamentali per alimentare il desiderio di fare sempre nuove esperienze per nutrire, continuamente, la creatività.
- Il Classic Rock ha un forte legame con le personalità aperte, consapevoli di sé e pronte a lavorare duramente. Tuttavia, di base, sono egoiste. Questo genere musicale, indagato in tutte le sue declinazioni, è ricco di sfumature come le personalità correlate. Gli affezionati delle hit del passato sono persone che cercano sonorità che li aiutino a gestire la loro emotività. Gli appassionati dell’Indie sono più creativi e propensi a fare nuove esperienze, hanno una forte etica e bassa autostima. Gli estimatori del punk sono personalità intense, energiche ma con scarsa empatia.
Musica e personalità: questione di preferenze e sfumature
La musica ha quindi la capacità di unire le personalità più disparate con i suoi generi e le fa emergere in tutte le sue sfumature.
Per fare un esempio pratico, prova a immaginare una cena. Ti è mai capitato di attendere prima di sederti, così da poter occupare il posto accanto alla persona con la quale ti senti più a tuo agio? Sì, vero?
Succede quando un gruppo di persone si riunisce attorno a un unico tavolo disponendosi in base a preferenze e affinità.
La stessa cosa avviene anche con la musica. Una determinata personalità andrà a cercare il genere con cui si sente più a suo agio e che gli permette di poter dialogare con sé stesso e di relazionarsi con l’esterno in modo equilibrato. La musica crea delle relazioni che toccano vari aspetti di ogni personalità senza dimenticare tutte le sfumature da cui è composta.
Ora che hai scoperto che le alcuni generi musicali comunicano a specifiche personalità, quali sono i legami in cui ti identifichi di più? Sei più creativo o egoista?
Vuoi avere i miei contenuti gratuiti esclusivi?