Seleziona una pagina
Just can't get enough! Non ne ho mai abbastanza, titolo e testo di una canzone dei Depeche Mode, una tra le frasi di autostima che può attraversare la mente umana. Una mente spesso alla ricerca di problemi da risolvere.

Frasi di autostima

In un dialogo, spesso, si possono ascoltare frasi di autostima veramente importanti, simili a quelle di un noto brano dei Depeche Mode che scopriremo meglio tra qualche paragrafo:

Non ne ho mai abbastanza!

Di cosa? Vuoi averne sempre di più?

No, no! Non ho mai abbastanza abilità, valore, passione…

Un elenco del genere potrebbe continuare all’infinito. L’ascolto può aiutare a vedere diversamente queste parole, frasi di autostima che potrebbero riflettere una mancanza di valore.

Chi risponde, nel dialogo, può instillare un dubbio ed una riflessione importante.

Ci sono milioni di cose in cui si può essere carenti e tantissimi giudizi da sprecare, senza smuovere la situazione.

Nel dialogo interiore, self-talk come si definisce in psicologia, non c’è un interlocutore e la ruminazione mentale può solo alimentare frasi di autostima, senza una funzione utile.

La mente di Patrizia (nome di fantasia), una donna che ha affrontato e conosciuto in un percorso personale questo criticone interno, le ripeteva spesso: “non ne hai abbastanza!

Ossia, non sei abbastanza!

L’affermazione stessa non fa altro che scrivere un punto, talmente fermo da lasciare solamente spazio alla rassegnazione.

Così, si sente Patrizia e, così, ascolta la sua mente sussurarle frasi di autostima figlie di una grande sofferenza o di un modo di interpretare la realtà estremamente rigido e di confronto.

Il confronto in questo caso frena la sua crescita personale e, come mi racconta, rischia di portarle confusione e di sperdere la sua identità “tra le vite degli altri”.

O almeno, così, direbbero i Ministri, nome del grande gruppo rock lombardo, nel loro brano, appunto, Tra le vite degli altri!

Ma ritorniamo su Patrizia.

Non sono all’altezza

Patrizia mi descrive con queste frasi il confronto che prova con persone per lei di grande successo. Spesso davanti alla crescita personale, a persone realizzate e soddisfatte, genera frasi di autostima come le precedenti.

Si sente confusa tra le vite degli altri e la sua mente confronta la propria vita, giudicandola.

Pensa veramente che per essere come loro e simile ai contenuti di crescita personale che legge o ascolta deve “essere di più”, cambiare completamente se stessa.

Il suo desiderio di salire in altezza, percorrere quella strada in salita per arrivare al loro livello e vedere lo stesso panorama, si trasforma in un macigno con il quale si lega.

Questo macigno la rallenta fino a fermarla. Patrizia si sente bloccata.

Parlando della sofferenza che vive, esplora il suo desiderio di cambiamento e di quanto il confronto la allontani da quello che realmente desidera.

Fortunatamente, una canzone e la scienza psicologica la sostengono in questo suo viaggio!

Un viaggio non in altezza, ma in profondità.

CLICCA QUI per iscriverti al mio videocorso gratuito sull’autostima!

La mente giudica: frasi di autostima?

Ascoltiamo e ripetiamo insieme parole diverse per trasformare quelle frasi di autostima pesanti come un macigno:

Just can’t get enough

Non ne ho mai abbastanza

Titolo e testo di una canzone dei Depeche Mode, band tra le più popolari nel mondo elettronico anni ’80.

Parla di una relazione, ma aiuta Patrizia a trasformare le sue frasi di autostima e a comprendere come la mente non ne abbia mai abbastanza!

Patrizia, ascoltando la canzone, comprende realmente quanto non ne abbia mai abbastanza, vorrebbe sempre di più e subito.

Non è solo una mancanza di valore, abilità etc.., ma un desiderio intenso di un risultato, che, ahimé, non può arrivare nel breve termine, ma necessita di tempo.

Ne prende contatto, comprende quanto questo la blocchi e addirittura la spinga verso la discesa. La discesa in quella strada in salita può allontanarla dal panorama che non vede l’ora di vedere.

Scopre che, al contempo, la voce interna può essere anche un segnale importante, espressione del suo grande desiderio di cambiamento. Monitorare ed etichettare questi pensieri la aiuta a seguire un percorso in profondità.

Patrizia intraprende un viaggio in profondità prima di scalare la salita ed orientarsi verso i suoi sogni.

Il viaggio in profondità

La psicologia ha ampiamente studiato il meccanismo di giudizio della mente, l’attività linguistica e di pensiero.

Steven Hayes ed Russ Harris, fondatori dell’Acceptance and Commitment Therapy, hanno studiato e descritto approfonditamente il modo di risoluzione dei problemi della mente: la tendenza umana a risolvere problemi esterni e relazionarsi, allo stesso modo, con il mondo interno.

In questo modo, però, la relazione con il mondo interno, pensieri ed emozioni, può risultare rigida e portare alla fusione, a credere la verità assoluta alcuni pensieri e convinzioni.

Più un traguardo è ritenuto fisso, in alto o irraggiungibile, più la reazione automatica può portare ad evitarlo, allontanare il problema per risolverlo.

D’altra parte, i pensieri e le nostre emozioni non possono essere trattate come “cose da risolvere”, come una salita da scalare o un obiettivo da raggiungere.

Le frasi di autostima sono un segnale, un’espressione del desiderio: indicano un percorso in profondità, non nella salita impossibile che Patrizia immaginava.

Il viaggio consigliato dalle frasi di autostima, dalle canzoni e dal percorso che Patrizia ha affrontato mira alla conoscenza ed esperienza interiore ed esteriore e spinge verso una relazione diversa con emozioni e pensieri ed alla costruzioni di nuove frasi di autostima.

Come sono queste nuove frasi?

Frasi di autostima potenzianti

  • La crescita personale è una modalità di entrare in profondità

Eppure, la voce interiore che critica riesce a far risultare negativo e non utile perfino la crescita personale: le frasi di autostima che ne facevano eco nella mente di Patrizia esprimevano questo.

Ma dopo un percorso in profondità Patrizia ha fatto un’esperienza diversa.

La ragazza ha iniziato a porsi domande e frasi diverse che l’hanno guidata in un atteggiamento di apertura e di crescita, basato su due fondamenti:

  1. Diventiamo i discorsi in cui siamo inseriti
  2. I nostri pensieri sono i discorsi che facciamo a noi stessi

Patrizia ha costruito nuove frasi di autostima potenzianti, rendendo la propria autostima più profonda e salda!

Questo video descrive il rapporto con la crescita personale ed alcune tecniche utili per te. Dacci un occhio!

SE TI SENTI CAPACE DI AFFRONTARE UN TRATTAMENTO INTENSIVO, CLICCA QUI E PROVA AD ENTRARE NEL MIO TRAINING SULL’AUTOSTIMA!