Avere una routine della sera aiuta ad iniziare alla grande la giornata successiva e questo è stato scientificamente dimostrato da molteplici studi. Ma cos’è una routine (o rituale) serale?
Un rituale della sera è una sequenza preordinata di azioni. Questo significa darsi un piano ben preciso da ripetere continuativamente, nello stesso modo e nelle stesso condizioni. Non esistono routine della sera “ufficiali”: ognuno di noi può scegliere ciò che ritiene più opportuno per sé stesso, ma esistono alcune azioni che possono aiutare più o meno tutti ad iniziare la giornata successiva con una marcia in più.
Un comportamento continuativo che può cambiare davvero la vita è quello di prendere un quadernetto e scrivere. Ogni sera, incessantemente.
In che modo la scrittura può aiutare te lo spiegherò tra poco. Intanto ti lascio tre canzoni da ascoltare durante questa attività:
- Creatività e schizofrenia – Zerodiva
Recuperare pulsioni perverse, rivalutare orrende meraviglie. Sembra che sia del tutto anormale, sempre che per normale si intenda
quando ci si parla solo a se stessi. - China Town – Caparezza
Non è la fede che ha cambiato la mia vita, ma l’inchiostro che guida le mie dita, la mia mano, il polso. Ancora mi scrivo addosso, amore corrisposto. - Divenire – Ludovico Einaudi
Pur essendo un brano che non contiene testo, aiuta a liberare la mente e lasciarla volare lontano.
Se vuoi apprendere come scrivere un diario emotivo-musicale, ecco il video:
Routine della sera: come la scrittura può aiutarti ad iniziare alla grande la giornata
James Pennebaker, professore all’Università di Austin, ha provato su sé stesso il potere terapeutico della scrittura e lo ha anche scientificamente dimostrato.
La sua ricerca ha palesato che la scrittura ha effetti molto simili rispetto a quelli forniti dalla terapia. Inoltre, sembra che scrivere i propri pensieri e sentimenti più profondi aiuti a migliorare le proprie difese immunitarie.
Sembra fantascienza, ma ti assicuro che non lo è e ti basterà cercare un po’ su Google per verificare con i tuoi occhi gli effetti positivi dell’esprimersi attraverso l’arte della scrittura.
Combattere lo stress con la scrittura
Siamo tutti un po’ stressati e, almeno una volta nella vita, abbiamo fatto i conti con situazioni dolorose che ci hanno messo a dura prova. Certo, si può ignorare quello che ci fa vivere male, ma siamo sicuri che questo sia corretto?
In realtà no. Gli sconvolgimenti emotivi che non vedono una fine portano ad un aumento delle probabilità di contrarre patologie o di essere vittime di ictus, infarto e perfino disfunzioni erettili.
Tirare fuori quello che si ha dentro non è sufficiente, quindi sfogarsi con un amico o con un parente non basta per migliorarsi. Non è l’espresssione superficiale delle nostre emozioni a cambiare le cose, bensì è necessario guardare in profondità, atto che possiamo intraprendere solo con noi stessi.
Scrivere ti costringerà a dare un senso agli avvenimenti della tua vita.
Una volta che capirai quella cosa, una volta che riuscirai a trovare il tassello mancante, sarà allora che potrai metterti alle spalle quello che ti ha fatto male.
La tua routine della sera: la preparazione
Il tuo rituale della sera incentrato sulla scrittura può essere utilizzato per molteplici scopi:
- affrontare piccoli e grandi problemi della vita;
- mettere a tacere i tuoi fantasmi del passato;
- far fronte a situazioni difficili e transitorie;
- calmare lo stress e l’ansia.
Le uniche situazioni in cui puoi evitare di scrivere qualcosa è quando il problema è ancora troppo fresco oppure se ti causa sensazioni troppo negative. Ad esempio, se da pochi giorni sei costretto a fare i conti con un lutto sconvolgente ti consiglio di prenderti il giusto tempo per elaborarlo.
Come scrivere?
Il primo consiglio che ti posso dare è quello di prenderti il tempo necessario e di non fare tutto di fretta. C’è una precisa ragione per cui la scrittura è considerata una routine della sera e non del mattino: c’è un maggior probabilità di continuità.
Trova un luogo ed un orario in cui nessuno ti disturberà. Idealmente, puoi pensare di dedicarti alla scrittura alla fine della tua giornata lavorativa o prima di andare a dormire, quando sei certo che tutto sarà calmo e tranquillo.
Prometti a te stesso che scriverai per almeno 15 minuti al giorno, per almeno tre o quattro giorni consecutivi, oppure in un giorno e un’ora fissi per diverse settimane (ad esempio, ogni giovedì sera per tutto il mese).
Una volta che inizierai a scrivere, fallo continuamente. Non preoccuparti dell’ortografia o della grammatica. Se sei a corto di cose da scrivere, ripeti quello che hai già scritto.
Puoi scrivere a mano o anche in un foglio Word e se non ti piace l’idea di darti alla scrittura, puoi anche registrarti con il tuo smartphone.
Puoi scrivere della stessa cosa tutti i giorni o ogni giorno qualcosa di diverso. Questo dipende solo ed esclusivamente da te.
Molte persone sperimentano il blocco dello scrittore, ma ciò che devi sapere è che questo non ti deve portare nessuno stress.
Vuoi fare un esperimento?
Nei prossimi quattro giorni, scrivi le tue emozioni e pensieri più profondi riguardo l’esperienza che più ha sconvolto la tua vita.
Lasciati andare, esplora i tuoi sentimenti e i tuoi pensieri a riguardo. Nei tuoi scritti, potresti legare questa esperienza alla tua infanzia, alla tua relazione con i tuoi genitori, alle persone che hai amato o alle persone che ami ora. Puoi parlare perfino del tuo lavoro!
In che modo questa esperienza è legata alla persona che vorresti diventare, a chi sei stato nel passato o chi sei ora?
Difficilmente abbiamo avuto singole esperienze traumatiche. Ognuno di noi ha avuto piccoli / grandi conflitti oppure fattori di stress, puoi scrivere anche di questo.
Qualunque sia l’argomento sul quale sceglierai di scrivere è fondamentale lasciarsi andare davvero ed esplorare le emozioni, i sentimenti ed i pensieri più profondi. Non limitarti a registrare un riepilogo degli eventi: cerca un significato e dai un senso a tutti gli avvenimenti.
Ricorda che stai facendo questo solo per te, e se pensi che qualcun altro possa leggerlo sappi che correrai il rischio di distorcere i fatti.
Dopo aver finito la tua routine serale puoi distruggere “le prove” o conservarle, con il fine di creare un quadro della situazione. Questa è sempre una tua scelta, ma ricorda: l’importante è continuare, non il risultato ottenuto.
Aspettati di sentirti un po’ triste o giù di corda quando avrai terminato la tua routine della sera, ma questo non dovrà spaventarti. Questo sentimento tende a dissiparsi molto velocemente: è come vedere un film triste, al momento ci rimani male ma poi passa.
Ad ogni modo, la scienza ha dimostrato che le persone che hanno provato la scrittura come terapia, nel giro di pochi mesi, hanno cominciato a stare molto, molto meglio. Che aspetti a provare?
Riassumendo
Ecco la routine della sera che ti renderà felice nel tempo:
- Quanto tempo è passato? Se sei ancora nel bel mezzo della tempesta datti tempo e riprova più avanti;
- Impegnati per almeno 15 minuti ogni sera: scegli un’ora e un luogo dove nessuno ti darà fastidio;
- Scrivi ininterrottamente del momento più sconvolgente della tua vita: nessuno ti giudicherà per l’ortografia o per la grammatica. Non scrivere per nessuno tranne che per te stesso;
- Concentrati sui sentimenti e dai un senso a tutto. Cerca sempre un significato.