Seleziona una pagina

Songtherapy
per psicologi.

[text_block style=”style_1.png” align=”center” font_size=”16″ font_color=”%23333″ font_spacing=”2″ font_shadow=”none” bottom_padding=”15″]Scopri come usare la musica per aiutare i tuoi pazienti,
trovare nuovi clienti e mettere in pratica quello che hai studiato![/text_block]
— SPACER —

[text_block style=”style_1.png” align=”center” font_size=”22″ font_color=”%23707070″ width=”700″]

SongTherapy è l’unico corso che:

[/text_block]

— SPACER —

[text_block style=”style_1.png” align=”center” font_size=”22″ font_color=”%23707070″ width=”700″]

1) Ti insegna come usare la musica in psicologia per aiutare i tuoi pazienti, attuali e futuri.

[/text_block]

— SPACER —

[text_block style=”style_1.png” align=”center” font_size=”22″ font_color=”%23707070″ width=”700″]

 2) Ti insegna come attirare nuovi clienti.

[/text_block]

— SPACER —

[text_block style=”style_1.png” align=”center” font_size=”22″ font_color=”%23707070″ width=”700″]

3) E’ al 100% pratico: niente teoria, ma metodi replicabili e applicabili dal giorno uno.

[/text_block]

— SPACER —

[text_block style=”style_1.png” align=”center” font_size=”16″ font_color=”%23333″ font_spacing=”2″ font_shadow=”none” bottom_padding=”10″ bottom_margin=”0″]Esempi pratici e reali[/text_block]

Caso 1: Maria

[text_block style=”style_1.png” align=”center” font_size=”22″ font_color=”%23707070″ width=”700″]

Maria (nome di fantasia) mi scrive una e-mail: mi ringrazia perché ha trovato qualcuno che parla della musica come lei la sente.

Per lei De André, cantautore che le ha passato il padre, rappresenta un legame forte tra presente e passato.

In particolare una canzone è molto terapeutico: “Se ti tagliassero a pezzetti”.

Quando si sente a terra, scoraggiata, appunto “a pezzetti” ascoltare questo brano le permette di riconfigurarsi, di ricostruirsi, di rimettere insieme le sue parti.

[/text_block]

— SPACER —

Caso 2: Paola

[text_block style=”style_1.png” align=”center” font_size=”22″ font_color=”%23707070″ width=”700″]

Paola (nome di fantasia) è una mia ex-paziente: l’ho conosciuta che era ancora una ragazza, a 16 anni, preda di brutti attacchi di panico.

Paola, una ragazza sveglia e con un gusto fico per la musica indie italiana.

Con il tempo superiamo il panico e finalmente si apre sul suo trauma: ha subito violenza sessuale.

A casa di questo evento, ha un brutto rapporto con il suo corpo e con la sessualità.

Ricordo ancora quando ascoltammo in silenzio “Alle Anime Perse” dei Tre Allegri Ragazzi Morti e capimmo come elaborare quei fantasmi, dando un luogo ed un spazio: la psicologia si univa alla musica per dare struttura al cambiamento.

Paola ha finito da tempo il suo percorso con me: la vedo su Facebook, fa la modella, ha relazioni sentimentali, si accetta, gode della propria femminilità, finalmente.

[/text_block]

— SPACER —

Caso 3: Romeo

[text_block style=”style_1.png” align=”center” font_size=”22″ font_color=”%23707070″ width=”700″ line_height=”40″]

Romeo (nome vero) ha 32 anni, fa lo psicologo ma le cose non funzionano: la sua band musicale non decolla e nemmeno il suo lavoro.

A volte gli capita che durante una seduta sta pensando alla musica invece di essere presente con la persona che ha davanti.

Si sente in colpa per questo, non si sente un bravo professionista, si sente diviso tra due mondi.

Seguendo un’intuizione del suo maestro, per gioco, crea un blog in cui parla di psicologia e canzoni.

E poi apre una pagina Facebook.

Piano piano i due mondi si avvicinano.

Ora Romeo funziona: quando parla con qualcuno nel suo studio è presente, è nel flusso della relazione empatica, perché spesso si sta parlando di emozioni oppure una canzone suona dalla cassa Bluetooth.

Romeo era incasinato, ora ha 37 anni e ha fatto formazione a più di 500 professionisti sul suo approccio, ha gli studi pieni di pazienti e di musica e, cosa ancora più importante, ha tanti progetti che crescono, è presente e si diverte sempre di più nel fare il suo lavoro.

[/text_block]

— SPACER —

Tutte e tre le storie sono collegate
da una parola: Songtherapy

— SPACER —

COS’E’ LA SONGTHERAPY?

— SPACER —

[text_block style=”style_1.png” align=”center” font_size=”22″ font_color=”%23707070″ width=”700″ line_height=”40″]

La Songtherapy è un approccio alla persona che integra psiche e canzoni per l’accrescimento del benessere.


Recenti studi di Neuroscienze
 mettono in connessione l’ascolto di musica con l’accrescimento della motivazione e del piacere dovuto ad un rilascio maggiore di dopamina; moltissime persone già usano la musica come forma di “auto-terapia” o di “auto-sostegno”.


Probabilmente anche tu che stai leggendo; anche per te le canzoni sono degli elementi imprescindibili nella tua vita, canzoni legate alle tue emozioni, ai tuoi ricordi, ai tuoi cicli di vita.


Nella Songtherapy si rende questo processo consapevole e lo si mette al servizio del raggiungimento degli scopi di vita della persona.


Non solo al singolo, puoi usarlo con i gruppi, nelle aziende, nelle coppie, nelle famiglie.


Unire il potere delle canzon
i
a tecniche specifiche centrate sulle esigenze del singolo ha un effetto veloce e trasformativo, ponendo l’accento su emozioni “positive” e sul divertimento.


Hai già avuto l’intuizione di usare la musica nella tua professione, ora hai l’occasione di apprendere come e trasformare la tua idea in una attività concreta e meravigliosa.


Durante la formazione verranno descritti esempi concreti di come è stato usato questo approccio e di quali risultati sono stati raggiunti con le persone.


Inoltre la corposa parte teorica ti aiuterà a supportare scientificamente quello che fai e ti permetterà di creare esercizi, progetti e nuovi strumenti, così da rendere tutto questo, tuo e personalizzato.


Per partecipare non è necessaria nessuna competenza musicale specifica né padronanza di strumento o di canto
;


verrà infatti utilizzato principalmente l’ascolto di canzoni tramite i più comuni servizi di streaming come Youtube, Spotify o Itunes Music.


Basta essere amanti della musica, non bisogna essere musicisti professionisti o conoscere tutta la musica dell’universo.


Quest’anno il corso viene svolto online: sarà infatti un videocorso.


Veloce, comodo, efficace: puoi vederlo quando vuoi, quante volte vuoi, per sempre.

[/text_block]

— SPACER —

Accedi al corso

— SPACER —

I RISULTATI

[text_block style=”style_1.png” align=”center” font_size=”22″ font_color=”%23707070″ width=”700″ line_height=”40″]

Ecco cosa puoi aspettarti dopo aver frequentato il corso

[/text_block]

— SPACER —

A livello professionale:

— SPACER —

1

— SPACER —

[text_block style=”style_1.png” align=”center” font_size=”22″ font_color=”%23707070″ width=”700″ line_height=”40″]

Strategie per aumentare quantità e qualità del tuo lavoro:

scoprirai nuovi scenari possibili per il tuo lavoro, osservando come la musica possa essere un elemento di sviluppo in tantissimi campi e come può esserti utile per sviluppare il tuo personal branding.

[/text_block]

— SPACER —

2

— SPACER —

[text_block style=”style_1.png” align=”center” font_size=”22″ font_color=”%23707070″ width=”700″ line_height=”40″]

Competenza specifica sulle canzoni:

apprenderai a far ascoltare agli altri delle canzoni con lo scopo preciso di migliorare la loro vita.

Nello specifico tu che sei uno psicologo o uno psicoterapeuta: avrai un approccio nuovo per creare alleanza con il paziente, per innovare la tua professione, raggiungere clienti diffidenti della terapia “classica”, per divertirti lavorando, per aumentare il numero delle prese in carico, per incrementare la compliance al trattamento.

[/text_block]

— SPACER —

3

— SPACER —

[text_block style=”style_1.png” align=”center” font_size=”22″ font_color=”%23707070″ width=”700″ line_height=”40″]

Coronare il tuo sogno di usare le canzoni nel tuo lavoro:

toccherai con mano delle tecniche subito spendibili per entrare in relazione con l’altro in maniera diretta, divertente, emotiva e innovativa.

[/text_block]

— SPACER —

4

— SPACER —

[text_block style=”style_1.png” align=”center” font_size=”22″ font_color=”%23707070″ width=”700″ line_height=”40″]

Molti strumenti: 

durante il corso verranno forniti materiali stampabili, video, playlist di canzoni da utilizzare subito nel tuo lavoro. Inoltre potrai entrare in un gruppo di supervisione alla pari sui temi della Songtherapy che conta già più di 160 professionisti.

[/text_block]

— SPACER —

A livello personale:

— SPACER —

5

— SPACER —

[text_block style=”style_1.png” align=”center” font_size=”22″ font_color=”%23707070″ width=”700″ line_height=”40″]

Vedrai il rapporto tra musica e mente in maniera nuova e potrai capire come applicarlo per aumentare la qualità della tua vita.

[/text_block]

— SPACER —

6

— SPACER —

[text_block style=”style_1.png” align=”center” font_size=”22″ font_color=”%23707070″ width=”700″ line_height=”40″]

Ascolterai canzoni che ti mettono in uno stato di ricezione con la tua interiorità e con gli altri.

[/text_block]

— SPACER —

7

— SPACER —

[text_block style=”style_1.png” align=”center” font_size=”22″ font_color=”%23707070″ width=”700″ line_height=”40″]

Alla fine del corso sentirai: energia, divertimento, motivazione

[/text_block]

— SPACER —

Sarai la “rockstar” dei tuoi pazienti!

— SPACER —

Accedi al corso

— SPACER —

A CHI É RIVOLTO?

— SPACER —

[text_block style=”style_1.png” align=”center” font_size=”22″ font_color=”%23707070″ width=”700″ line_height=”40″]

Psicologi e psicoterapeuti che pensano fuori dal coro, che non si sentono nella massa dei colleghi che fotocopiano pedissequamente i modelli.

[/text_block]

— SPACER —

[text_block style=”style_1.png” align=”center” font_size=”22″ font_color=”%23707070″ width=”700″ line_height=”40″]

Professionisti portati all’innovazione e che vogliono fare un ottimo lavoro, efficace ed efficiente ed allo stesso tempo essere emotivi e nel flusso.

[/text_block]

— SPACER —

— SPACER —

IL DOCENTE

— SPACER —

Dr. Romeo Lippi
psicologo, psicoterapeuta
fondatore
del blog “Lo Psicologo del Rock” . 



— SPACER —

— SPACER —

ATTESTATO

— SPACER —

[text_block style=”style_1.png” align=”center” font_size=”22″ font_color=”%23707070″ width=”700″ line_height=”40″]

Dopo la formazione viene rilasciato attestato a chi ne fa richiesta.

[/text_block]

— SPACER —

— SPACER —

I DETTAGLI DEL CORSO

— SPACER —

[text_block style=”style_1.png” align=”center” font_size=”22″ font_color=”%23707070″ width=”700″ line_height=”40″]

Il videocorso è diviso in 6 webinar, per circa 8 ore di lezione.

Puoi vederlo quando vuoi, quante volte vuoi, per sempre.

Inoltre saranno disponibili per te:

[/text_block]

— SPACER —

  • slide PDF scaricabili di tutte le videolezioni
  • materiale scaricabile e stampabili per un utilizzo immediato
  • playlist youtube di video da mostrare
  • tutte le playlist spotify aggiornate ogni settimana
  • tutte le playlist itunes aggiornate ogni settimana
  • Bibliografia essenziale
  • Ebook PDF scaricabile sulla Songtherapy
  • Link a tutti i miei video (in una unica pagina trovi tutti i miei contenuti video) 

  • Playlist per argomento (esempio: bullismo, dipendenza da Internet, etc) con spiegazione su come applicarle
  • Altri 25 esercizi di Songtherapy di immediata applicazione
— SPACER —

— SPACER —

IL PROGRAMMA

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”17″ width=”400″]

Webinar #1

La Filosofia della Songtherapy: aiutare gli altri senza rompergli le palle facendoli emozionare ed emozionandosi.

I principi della Songtherapy

Case History: come 9 canzoni hanno aiutato concretamente 9 persone

Webinar #2

Neuroscienze e canzoni

Ricerca scientifica e canzoni

Come la società è influenzata dalle canzoni

Sviluppi futuri del connubio canzoni e mente

Webinar #3

Teorie scientifiche sull’utilità della musica nella specie umana

Un modello comprensivo totale: La TEORIA di Levitin

[/text_block]

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”17″ width=”400″]

Webinar #4

Tecniche da applicare ai singoli individui: l’aggancio con le canzoni, la carta d’identità musicale, il jolly canzone, la canzone sintesi.

Webinar #5

Tecniche da applicare ai gruppi: la carta d’identità musicale di gruppo e la rockin’ chair.

Webinar #6

Tecniche da applicare alle coppie e alle famiglie

Conclusioni

[/text_block]

Accedi al corso

— SPACER —

— SPACER —

DICONO DEL CORSO

DOMANDE FREQUENTI

— SPACER —

Non sono un cantante o
un musicista posso fare il corso?

— SPACER —

[text_block style=”style_1.png” align=”center” font_size=”22″ font_color=”%23707070″ width=”700″ line_height=”40″]

Certo, Per partecipare non è necessaria nessuna competenza musicale specifica né padronanza di strumento o di canto; verrà infatti utilizzato principalmente l’ascolto di canzoni tramite i più comuni servizi di streaming come Youtube, Spotify o Itunes Music.

[/text_block]

— SPACER —

Non conosco tutta la musica, mi piace ma spesso
non ricordo i generi, i brani, gli autori.
Come faccio?

— SPACER —

[text_block style=”style_1.png” align=”center” font_size=”22″ font_color=”%23707070″ width=”700″ line_height=”40″]

Basta essere amanti della musica, non bisogna essere musicisti professionisti o conoscere tutta la musica dell’universo. Anzi, come scoprirai nel corso, conoscere e farti spiegare le canzoni dai tuoi utenti è un processo molto utile per creare alleanza e relazione terapeutica.

[/text_block]

— SPACER —

Viene rilasciato l’attestato?

— SPACER —

[text_block style=”style_1.png” align=”center” font_size=”22″ font_color=”%23707070″ width=”700″ line_height=”40″]

Sì, alla fine del corso.

[/text_block]

— SPACER —

Se durante il corso ho delle domande o dei dubbi?

— SPACER —

[text_block style=”style_1.png” align=”center” font_size=”22″ font_color=”%23707070″ width=”700″ line_height=”40″]

Rimango a tua disposizione: scrivimi sui social o alla e-mail info@lopsicologodelrock.it

[/text_block]

— SPACER —

Non ho mai fatto un videocorso: sarà adatto a me?

— SPACER —

[text_block style=”style_1.png” align=”center” font_size=”22″ font_color=”%23707070″ width=”700″ line_height=”40″]

La modalità del videocorso è pensata per essere semplice, pratica, efficiente.

Hai le tue credenziali, entri sul sito, guardi i video.

Molto semplice.

Se sei andato/a su Youtube o Netflix, è molto simile, quindi semplicissimo.

[/text_block]

— SPACER —

Io sono una persona romantica:
mi piacciono i corsi in presenza.
Perché dovrei fare un videocorso?

— SPACER —

[text_block style=”style_1.png” align=”center” font_size=”22″ font_color=”%23707070″ width=”700″ line_height=”40″]

Hai ragione; anche io preferisco vedere e parlare con le persone dal vivo. Tuttavia ti sei accorto/a di quanti impegni abbiamo? A quanti eventi fisici vorresti andare ma non ci riesci?

Tra acquisire le competenze della Songtherapy e non farlo c’è un mare di possibilità che potresti perdere, approfittane.

[/text_block]

— SPACER —

Fornirai dei materiali didattici?

— SPACER —

  • slide PDF scaricabili di tutte le videolezioni
  • materiale scaricabile e stampabili per un utilizzo immediato
  • playlist youtube di video da mostrare
  • tutte le playlist spotify aggiornate ogni settimana
  • tutte le playlist itunes aggiornate ogni settimana
  • Bibliografia essenziale
  • Ebook PDF scaricabile sulla Songtherapy
  • Link a tutti i miei video (in una unica pagina trovi tutti i miei contenuti video) 

  • Playlist per argomento (esempio: bullismo, dipendenza da Internet, etc) con spiegazione su come applicarle
  • Altri 25 esercizi di Songtherapy di immediata applicazione
— SPACER —

Come faccio ad applicarlo al mio
modello di riferimento di psicologia
o psicoterapia?

— SPACER —

[text_block style=”style_1.png” align=”center” font_size=”22″ font_color=”%23707070″ width=”700″ line_height=”40″]

Io sono uno psicoterapeuta integrato: ho studiato come integrare le varie tecniche nei vari approcci.

La Songtherapy è un approccio alla persona che si sposa con qualsiasi modello: dal cognitivo-comportamentale allo psicodinamico, dallo strategico all’umanistico.

[/text_block]

— SPACER —

Posso dedurre il corso dalle tasse?

— SPACER —

[text_block style=”style_1.png” align=”center” font_size=”22″ font_color=”%23707070″ width=”700″ line_height=”40″]

Certo, essendo formazione professionale puoi farlo.

[/text_block]

— SPACER —