da Valentina Baldon | Gen 5, 2018 | Musica e mente
Beethoven compose il suo lavoro più importante quando era sordo. Ma cosa sarebbe successo se, anziché essere sordo fosse rimasto paralizzato in qualche incidente? Sarebbe possibile comporre musica con la mente, senza utilizzare mani e braccia? Il compositore...
da Valentina Baldon | Gen 5, 2018 | Musica e mente
Ti è mai capitato di avere i brividi durante l’ascolto di alcune canzoni? Personalmente mi capita tutte le volte che ascolto Sultans of Swing. Quell’assolo (chi conosce la canzone nota dopo nota sa di cosa parlo) è ogni volta da pelle d’oca e non...
da Romeo Lippi | Gen 22, 2016 | Musica e mente
La musica è l’arte dell’organizzazione dei suoni nel corso del tempo e dello spazio. La scienza è l’attività speculativa intesa ad analizzare, definire e interpretare la realtà sulla base di criteri rigorosi coerenti. Musica E scienza. La storia di...
da Romeo Lippi | Nov 30, 2015 | Psicologia e canzoni
Quali circuiti cerebrali usiamo per l’ascolto e l’immaginazione della musica? Ricercatori americani e canadesi (Zatorre, Halpern,Perry,Meyer e Evans, 1996) si posero questa domanda. Chiesero a una dozzina di volontari di giudicare la tonalità di due parole...