Seleziona una pagina

Quante volte hai sentito dire che la verità fa male? Era anche il centro di una vecchia canzone… Ve la ricordate Nessuno mi può giudicare di Caterina Caselli?  Nessuno dice che bisogna negare l’evidenza, ma non si può nemmeno sempre dire quello che si pensa senza filtri.

La negazione è una sorta di procrastinazione esistenziale e il dire sempre la verità, o quella che si crede essere la verità, non è sempre corretto nei confronti di chi si ha davanti. Dare soluzioni alla verità è il percorso corretto.

Le verità che nessuno vuole conoscere e che ti aiuteranno a diventare una persona migliore

Applichiamo questo concetto alla nostra vita di tutti i giorni: quanto ci fanno paura i problemi? Ci troviamo davanti ad un ostacolo e se non troviamo una soluzione in fretta andiamo nel panico più totale.

Al contrario, quando abbiamo un problema e riusciamo a trovare una soluzione è molto più facile affrontare la dura verità che ne deriva: sappiamo che quando ne usciremo lo faremo con una forza nuova.

Oggi vedremo insieme alcune difficili verità con le quali prima o poi dovremo fare i conti e cercheremo di capire insieme come sfruttarle a nostro vantaggio. Pronti? Partenza, via!

1. Tutti siamo nati per morire

Che allegria, vero? La morte potrebbe sopraggiungere da un momento all’altro ma noi non ce ne rendiamo conto. Ci comportiamo sempre come se avessimo a nostra disposizione un altro giorno, un altro anno e poi ci troviamo a chiederci dov’è volato il tempo.

Pensare che la morte possa abbracciarci da un momento all’altro è spaventoso, ma molti grandi pensatori e filosofi credevano che avremmo vissuto una vita migliore solo nel momento in cui saremmo stati consapevoli della morte e anche la scienza è d’accordo. Diverse ricerche hanno infatti dimostrato che:

Pensare alla morte può essere una buona cosa. Un’ampia consapevolezza della mortalità può migliorare la salute fisica ed aiutarci a ristabilire le priorità, gli obiettivi ed i valori.

Tutti noi sappiamo di avere un appuntamento con Lei, non sappiamo quando, non sappiamo dove e nemmeno come. Per questo bisogna vivere senza mai procrastinare.

La morte mette a fuoco la vita.

Quante volte hai parlato con un anziano e ti ha spiegato che la vita è breve? Mia nonna (che in questo momento mi osserva dal cielo) me lo ha sempre detto e io non ho mai dato più di tanto peso a queste parole. Marco, invece, un caro amico che ho perso 3 anni fa quando lui aveva solo 23 anni, me lo ricorda tutti i giorni. Quando ti trovi a fare i conti con la morte di un tuo caro, soprattutto se molto giovane, te ne rendi conto. Non c’è tempo e devi vivere ogni giorno, ogni singolo attimo come se fosse l’ultimo. Devi pensare che il tuo tempo è limitato: solo conoscendo la quantità puoi migliorare la qualità.

Con questo non voglio angosciarvi e non voglio nemmeno dire che il nostro tempo qui sia poco. Solo che spesso ne sprechiamo una grande quantità… Prova a pensarci.

La canzone – See You Again | Wiz Khalifa ft. Charlie Puth

It’s been a long day without you, my friend
And I’ll tell you all about it when I see you again
We’ve come a long way from where we began
Oh I’ll tell you all about it when I see you again
When I see you again […]

2. Ciò per cui vale la pena impiegherà molto più lavoro di quello che credi

Ci vogliono 10.000 ore per diventare esperto in qualcosa… Ma è davvero così? No, in realtà è molto peggio.

Nessun master o studio ti farà realmente diventare esperto in qualcosa, soprattutto nella vita quotidiana.

Le sfide di tutti i giorni richiedono tempo ed energie. Se non sei sposato, quante volte i tuoi amici che al contrario lo sono, ti hanno detto che il matrimonio richiede un duro lavoro quotidiano? E vogliamo parlare dei figli? Anche nel mondo stesso del lavoro è così. Puoi aver studiato tutta la teoria di questo mondo, ma per eccellere davvero ti serve un fattore. E se stai pensando che sia il fattore stress a renderti un vero lavoratore, partner o genitore, ti sbagli di grosso. Per dare il meglio devi avere la passione.

Essere appassionati al proprio lavoro ed alla propria vita rende ricchi.

Test psicologici condotti su persone in età avanzata, appassionate a qualcosa, hanno restituito punteggi più alti su indicatori positivi come, ad esempio, la soddisfazione generale nella vita ed hanno riportato livelli inferiori relativamente ad indicatori negativi quali ansia e depressione.

La passione e la realizzazione dei tuoi progetti ti aiuteranno a vivere più a lungo e questo lo dimostra lo studio Terman, ovvero un progetto di ricerca durato diversi anni che ha seguito nel proprio percorso (dall’infanzia alla morte) circa 1.500 persone. Il risultato di questa ricerca ha dimostrato che:

Gli individui che hanno avuto più successo nella vita erano quelli con meno probabilità di morire, a qualsiasi età. L’ambizione non era un problema, anzi è risultato che prendersela comoda non è salutare.
Tutti coloro che sono stati troppo spensierati, inaffidabili e poco ambiziosi durante l’infanzia, oltre che poco fruttuosi nel lavoro, hanno dimostrato un tasso di mortalità più alto.

Questo ci insegna che le sfide sono salutari e non sono affatto negative per la nostra vita, anzi, la allungano (sempre se c’è passione, ricordalo). Ma cosa succede se non abbiamo trovato quello che ci piace fare nella vita? Semplice… È sufficiente costruirlo.

La passione è come un piccolo orticello: la si può coltivare e veder crescere nel tempo. 

Fatto questo sarai felice? Tutti vogliamo essere felici per sempre… E questo ci porta alla terza grande verità della nostra vita.

La canzone – È una sfida | Caparezza ft. FONOKIT

È una Sfida, per chi ha una vita sola
È una Sfida, per poterne avere ancora!
Gli occhi non vedono
dove non vogliono vedere […]

3. Non sarai mai completamente felice

Amara e dura verità anche questa, vero? Passiamo la vita a rincorrere la felicità eterna.

Se guadagnassi più soldi sarei felice.
Sarò felice solo quando troverò la mia anima gemella.
L’unica cosa che mi potrebbe far felice è ricevere quella promozione.

Insomma, una ricerca continua di un valore così effimero… Perché la felicità non è per sempre e lo dimostra la scienza. Robert Wright, noto divulgatore ed autore scientifico, ha dimostrato che:

La selezione naturale non “vuole” la nostra felicità eterna, semplicemente siamo programmati per essere produttivi. E il modo per migliorare la nostra produttività è quello di rendere molto forte l’attesa del piacere, il quale non durerà a lungo.

Ma solo perché non raggiungerai mai il massimo, la beatitudine perpetua, non significa che la vita sia orribile. È sufficiente essere felici ogni singolo giorno dei piccoli successi collezionati di volta in volta. La vita è imprevedibile, ci saranno i momenti belli e quelli brutti. L’importante è non farsi inglobare dai secondi, concentrandosi soprattutto sulle sensazioni positive offerte dalla quotidianità.

La canzone – Don’t stop me now | Queen

Tonight I’m gonna have myself a real good time
I feel alive and the world I’ll turn it inside out – yeah
And floating around in ecstasy
So don’t stop me now don’t stop me
‘Cause I’m having a good time having a good time […]

4.Gli amici ti deluderanno… Sempre

E so già che stai pensando che i tuoi amici sono leali, fidati e che non ti pugnaleranno mai alle spalle. Sappi che non si può mai sapere e che uno studio ha dimostrato che, il 60% delle persone condivide segreti dei propri migliori amici con terze parti.

Bella schifezza, vero? Questo però non significa che tu non debba più fidarti di nessuno o non confidarti con i tuoi amici.

La cosa strana è che la scienza ha dimostrato che chi si fida di più guadagna più soldi. Lo studio The Right Amount of Trust ha chiesto agli intervistati quanto si fidavano degli altri su una scala da uno a dieci. Il reddito più alto era tra quelli con maggior fiducia nel prossimo. Insomma, la fiducia fa guadagnare di più ed il fatto che le persone ci possano deludere fa parte del normale ciclo della vita, per questo dobbiamo essere disposti a perdonare chi ci ha fatto del male.

Non possiamo evitare le delusioni e se ci pensiamo bene, nemmeno noi siamo perfetti ed abbiamo generato almeno una volta una delusione in qualcun altro.

Anzi, quando incontriamo qualcuno di troppo perfetto, ci insospettiamo ed andiamo alla ricerca del marcio. Insomma, apri gli occhi e sappi che quest’ultima amara verità ci insegna che dalla peggiore delusione può scaturire il bene più grande.

La canzone – Your love is a lie | Simple Plan

You look so innocent
But the guilt in your voice gives you away
Yeah, you know what I mean […]

Ricapitolando

Facciamo al volo un punto della situazione. Per diventare una persona migliore dovrai imparare ad affrontare queste quattro dure ed amare verità:

  1. Morirai. Non sai quando e non sai perché, ma hai una scadenza. Per questo dovrai concentrarti su ciò che davvero conta;
  2. Per fare qualunque cosa serve molto più tempo di quello che pensi. Abbraccia le sfide e non fermarti mai;
  3. Non sarai mai completamente felice e non hai bisogno di esserlo. Insistere per ricercare la felicità eterna è il modo migliore per essere infelice. Sii grato per ciò che hai;
  4. Le persone ti deluderanno e non sono perfette: potrai ricercare la perfezione negli altri solo quando tu per primo lo sarai.

L’elusione perpetua il dolore, ma quando affrontiamo la verità ed i problemi cresciamo e viviamo una vita migliore. Buon viaggio verso la consapevolezza a tutti voi!

Iscriviti ai miei contenuti gratuiti:

Iscriviti alla mia newsletter