da Rocco Iannalfo | Mag 31, 2016 | Musica e mente
La molecola C8H11NO2, meglio nota come dopamina, è un neurotrasmettitore che ha un notevole impatto sul nostro cervello. Avevamo già descritto in un articolo perché proviamo piacere quando sentiamo la musica: quando la melodia che stiamo ascoltando incontra o sorpassa...
da Rocco Iannalfo | Mag 11, 2016 | Musica e mente
Allenare i bambini alla musica migliora il linguaggio e le loro capacità musicali: l’evidenza empirica è stata provata sperimentalmente da T. Christina Zhao e Patricia K. Kuhl nel loro studio pubblicato su PNAS Online. Modellare la mente attraverso le note La...
da Andrea Montesano | Mag 10, 2016 | Musica e mente
Ascoltare musica spesso è una delle nostre attività preferite. Una dimensione nella quale convivere e nella quale raccontarsi. Ascoltiamo musica da soli, in compagnia, in cucina, con lo smartphone, poi ancora in macchina, al lavoro, nei locali e nei centri...
da Andrea Montesano | Apr 29, 2016 | Musica e mente, Psicologia e canzoni
Questo fermoimmagine mostra come cambia l’attività del cervello di un soggetto mentre ascolta un brano musicale. Grazie alla legenda si possono notare le aree maggiormente sollecitate, che durante l’ascolto del brano oscillano fra una maggiore e una minore...
da Andrea Montesano | Apr 17, 2016 | Musica e mente
Quali sono i processi psicologici che ci fanno apprezzare o meno un brano musicale e lo rendono familiare? Se con l’avvento del rock’n’roll a partire dagli Anni Cinquanta per ascoltare la musica bisognava recarsi presso un jukebox ed inserire una moneta, ora...
da Andrea Montesano | Mar 3, 2016 | Musica e mente
Cari amici musicisti, vi è mai capitato di rendervi conto di finire i vostri soldi o di indebitarvi per strumentazione? Nonostante questo sentire l’impulso di comprare attrezzatura musicale, ancora, e ancora? Controllare continuamente le offerte di “mercatino...