da Romeo Lippi | Giu 9, 2016 | Psicologia e canzoni
Prendersi cura di se stessi è più difficile di quello che si crede. Possiamo dirlo ma a fatti spesso succede il contrario: scegliamo o ci ritroviamo in situazioni che ci fanno soffrire o che non ci danno ciò di cui abbiamo bisogno; ed è difficile uscirne. ...
da Rocco Iannalfo | Mag 31, 2016 | Musica e mente
La molecola C8H11NO2, meglio nota come dopamina, è un neurotrasmettitore che ha un notevole impatto sul nostro cervello. Avevamo già descritto in un articolo perché proviamo piacere quando sentiamo la musica: quando la melodia che stiamo ascoltando incontra o sorpassa...
da Andrea Montesano | Mag 16, 2016 | Psicologia e canzoni
Spesso ci capita di ascoltare musica triste proprio quando siamo più abbattuti o ci sentiamo molto giù. Se digitiamo “canzoni tristi” su Google, appaiono tante playlist fatte con questa funzione. Perché? Se una delle funzioni principali dell’ascolto di...
da Rocco Iannalfo | Mag 11, 2016 | Musica e mente
Allenare i bambini alla musica migliora il linguaggio e le loro capacità musicali: l’evidenza empirica è stata provata sperimentalmente da T. Christina Zhao e Patricia K. Kuhl nel loro studio pubblicato su PNAS Online. Modellare la mente attraverso le note La...
da Andrea Montesano | Apr 17, 2016 | Musica e mente
Quali sono i processi psicologici che ci fanno apprezzare o meno un brano musicale e lo rendono familiare? Se con l’avvento del rock’n’roll a partire dagli Anni Cinquanta per ascoltare la musica bisognava recarsi presso un jukebox ed inserire una moneta, ora...