da Rocco Iannalfo | Nov 9, 2016 | Musica e mente
Cosa succede nel nostro cervello quando la musica ci fa venire i brividi lungo la schiena? Ti è mai capitato che una determinata canzone ti abbia fatto venire la pelle d’oca? Scopriamo cosa ci accade quando la puntina del giradischi dà vita alle note delle...
da Romeo Lippi | Ott 6, 2016 | Musica e mente
Perché vedete gli atleti prima di una gara spesso con le cuffie? E perché i produttori di headphones sono disposti a pagare molti soldi affinché una persona in vista indossi e senta musica con i propri prodotti? Sono tutte conseguenze della consapevolezza, ormai...
da Romeo Lippi | Ott 2, 2016 | Musica e mente
Circa 10.000 utenti Facebook (mica uno) sono stati invitati ad esprimere le loro preferenze per 50 estratti musicali di generi differenti. Gli studiosi sono stati in grado di associare le preferenze per le 3 dimensioni che definiscono la musica cioè Arousal, Valence,...
da Andrea Montesano | Set 14, 2016 | Musica e mente
A Dicembre 2015 è stato pubblicato un articolo sulla rivista scientifica Neuron; secondo tale contributo esisterebbero alcuni neuroni del nostro cervello che si attivano in maniera selettiva ogni qual volta ascoltiamo musica; ciò confermerebbe l’idea che...
da Rocco Iannalfo | Lug 7, 2016 | Musica e mente
Lo studio della mente umana ci suggerisce nuovi generi musicali, diversi da quelli a cui siamo abituati. La tendenza dell’uomo a racchiudere il mondo, sia concreto che astratto, in categorie è forse comprensibile solo alla luce dei moderni studi di...
da Romeo Lippi | Giu 15, 2016 | Musica e mente, Vivere rock
Secondo una tesi/studio del 2015 dell’Università di Rotterdam ecco le principali finalità di una partecipazione ad live: 1. Emozionarsi I sensi sono più coinvolti in un live che con le cuffie, l’emozione aumenta, si gode di più. 2. Stimolazione cognitiva...