da Rita Fortunato | Mag 14, 2017 | Musica e mente
Dicono che la musica sia capace di dare voce all’anima, ma sicuramente aiuta a sviluppare il quoziente intellettivo dei bambini facendoli crescere sani, felici ed equilibrati. L’aumento dell’intelligenza grazie all’ascolto di determinate canzoni non è una diceria nata...
da Valentina Baldon | Mag 4, 2017 | Musica e mente
L’ictus (sia ischemico che emorragico), se non trattato per tempo, può portare malfunzionamenti neurologici causati dalla morte delle cellule presenti nel cervello. È impossibile comprendere in fase acuta quali saranno le disfunzioni future causate da questo...
da Andrea Montesano | Feb 3, 2017 | Musica e mente
Qual è il ruolo della musica nello sport? Che ruolo ha la musica prima di una prestazione sportiva, o prima di un compito importante? Le Olimpiadi 2016 a Rio sono state la prova di come la musica a qualche livello contribuisce alla buona riuscita della performance....
da Andrea Montesano | Gen 20, 2017 | Musica e mente, Psicologia e canzoni
Sin dalla nascita la musica è un minimo comune multiplo che ci accompagna nei ricordi, nelle esperienze, nelle relazioni e nei vissuti. Alla musica sono legati immagini ed immaginari. Ma soprattutto la musica possiede dei poteri in grado di migliorare la nostra salute...
da Rocco Iannalfo | Gen 18, 2017 | Musica e mente
Ci sono delle canzoni che non vorremmo inserire per nessun motivo nelle nostre playlist, poi finiamo per ritrovarcele in loop continuo nella testa, con o senza cuffiette: sono i tormentoni musicali. Come mai delle hit che molto spesso sono valutate da molti di...
da Andrea Montesano | Gen 13, 2017 | Musica e mente, Psicologia e canzoni
Ascoltare musica è una delle attività che preferiamo di più, perché ci stimola e produce piacere. Durante l’ascolto infatti, il corpo striato del nostro cervello secerne dopamina, un neurotrasmettitore utile a mediare la sensazione del piacere: ecco la motivazione...